Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Scienza e vita alleate per il futuro dell’uomo

| ROMA - Giovedì 9 novembre 2006, alle ore 15, presso l’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum.

Giovedì 9 novembre 2006, alle ore 15, a Roma, presso l’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum (via degli Aldobrandeschi 190), si terrà la lezione inaugurale del Master di Bioetica dell’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum, sul tema “Scienza e vita alleate per il futuro dell’uomo”.
Parlerà Maria Luisa Di Pietro, Presidente dell’Associazione Scienza e Vita.
L’ingresso è libero.
Per informazioni: Tel. 06 66527800.
Sito Internet: www.upra.org

Il Master è indirizzato particolarmente alle figure professionali dell’ambito medico e della ricerca. Inoltre si rivolge a tutti quelli che desiderano inserire nella propria attività una maggiore consapevolezza delle questioni bioetiche: personale sanitario, sacerdoti, religiose e religiosi, studenti ecclesiastici, insegnanti di religione, catechisti ed altri agenti di pastorale e volontari impegnati nella difesa della vita. Il Master permetterà di approfondire gli argomenti della Bioetica, conoscere i suoi fondamenti ed affrontare meglio le sfide attuali nell’ambito biomedico, giuridico ed ambientale, alla luce della morale cattolica, in fedeltà al Magistero della Chiesa.

Tra i temi trattati: Bioetica generale; Bioetica e diritto; Bioetica e sessualità umana; Bioetica e interventi medici sull’uomo; Bioetica e inizio della vita; Bioetica, psichiatria e comportamenti a rischio; Bioetica e gestione dell’atto medico; Bioetica nella fase terminale della vita; Bioetica e ambiente.

Il Master è offerto dalla Facoltà di Bioetica dell’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum, dei Legionari di Cristo, nata nel 2001 per rispondere all’invito fatto da Giovanni Paolo II nell’Evangelium Vitae: “E’ urgente una mobilitazione generale delle coscienze ed uno sforzo etico comune, per mettere in pratica una grande strategia in favore della vita. (…) La missione dei professori e degli educatori è, insieme a quella delle famiglie, particolarmente importante. (…)

Anche gli intellettuali possono fare molto nella costruzione di una nuova cultura della vita umana. Un compito particolare corrisponde agli intellettuali cattolici, chiamati ad essere presenti attivamente nei circoli privilegiati di elaborazione culturale, nel mondo della scuola e dell’università, negli ambienti di investigazione scientifica e tecnica, nei punti di creazione artistica e della riflessione umanistica. (…) Un apporto specifico devono dare anche le università, particolarmente quelle cattoliche, ed i centri, istituti e comitati di bioetica”.

06/11/2006





        
  



3+4=

Altri articoli di...

Fuori provincia

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati