La Giunta adotta il programma interregionale "Agricoltura e qualità" per il triennio 2006 - 2008
Castel di Lama | In progetto una sperimentazione triennale nel settore olivicolo che si configura come la prosecuzione di unazione avviata nel precedente Programma triennale
La Giunta regionale ha adottato i criteri di attuazione per il triennio 2006-2008 del Programma interregionale “Agricoltura e Qualità”: programma individuato nell’ambito di una razionalizzazione degli interventi nei settori agricolo, agroalimentare, agroindustriale e forestale dalla legge 499/99. La Regione Marche ha già avviato il Programma “Agricoltura e Qualità” per il triennio 2003-2005 con due misure: la prima relativa al monitoraggio dei fitofarmaci; la seconda, relativa alle produzioni di qualità.
“Per quanto riguarda il monitoraggio dei fitofarmaci – ha detto l’assessore regionale all’Agricoltura, Paolo Petrini – realizzato dall’Assam con il coordinamento nazionale effettuato dall’ISPAVE, il progetto si avvia ormai verso la conclusione, mentre, passando alla seconda misura, è stata affidata sempre all’Assam la realizzazione di una sperimentazione triennale nel settore olivicolo che si configura come la prosecuzione di un’azione avviata nel precedente Programma triennale”. Questo progetto è già stato finanziato nel 2005 con i fondi del suddetto programma, per cui si dovrà ora prevedere la copertura finanziaria per il suo completamento.
“Rimane poi di particolare importanza strategica – continua l’assessore Petrini – l’azione relativa al Sistema di tracciabilità regionale denominato ‘SI.TRA’, anche questa prevista nel precedente Programma triennale. Tale azione ha portato alla definizione di un modello regionale per la tracciabilità agroalimentare utilizzabile sia come strumento autonomo per la gestione della rintracciabilità, sia come strumento di gestione del marchio regionale ‘QM – Qualità garantita dalle Marche’. In questa ottica, occorre quindi prevedere una idonea dotazione finanziaria che consenta di sviluppare e potenziare le attività già avviate”.
In definitiva, le risorse disponibili saranno concentrate sulle azioni nel settore olivicolo e sul Sistema della tracciabilità. Sono a disposizione risorse derivanti dalle somme non utilizzate e dalle economie accertate nel quadriennio 2002-2005 pari complessivamente a 414.550,42 euro di cui 242.860,40 di assegnazioni statali e 171.690,02 di quota di cofinanziamento regionale.
Per il 2006 alla sperimentazione e analisi varietale nel settore olivicolo saranno destinati 62.000 euro e al SI.TRA 23.000 euro; per il 2007, 62.000 euro per il settore olivicolo e 100 mila euro al SI.TRA; per il 2008 saranno destinate risorse solo al Sistema di tracciabilità per 167.550,42 euro, poiché si ritiene che per il settore olivicolo da questo anno le attività di ricerca e sperimentazione debbano essere finanziate in maniera unitaria insieme con il complesso delle attività analoghe svolte negli altri comparti produttivi.
|
06/11/2006
Altri articoli di...
Politica
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati