La stagione teatrale presentata alle scuole
San Benedetto del Tronto | Lunedì 13 il via con La bisbetica domata di Shakespeare, con Tullio Solenghi.
Un attento pubblico di studenti delle quinte classi del Liceo Classico, dello Scientifico, dell’Istituto Alberghiero e dell’Istituto per Geometri ha partecipato questa mattina all’auditorium comunale alla presentazione della stagione teatrale organizzata dal Comune di San Benedetto in collaborazione con l’Amat.
L’assessore alla Cultura Margherita Sorge, il presidente dell’Amat Gino Troli e i suoi collaboratori Andreina Bruno e Luca Celidoni hanno illustrato agli studenti i singoli spettacoli, a cominciare dal primo, che com’è noto verrà messo in scena al teatro Calabresi lunedì 13 novembre: La bisbetica domata di Shakespeare, con Tullio Solenghi e una compagnia composta da soli uomini anche nei ruoli femminili, come da tradizione elisabettiana.
«Siamo molto soddisfatti della partecipazione e soprattutto dell’interesse mostrato dagli studenti per questa presentazione», dichiara l’assessore Sorge, «Questo ci lascia ben sperare per la partecipazione dei giovani agli spettacoli teatrali e ci induce a ripetere le presentazioni per ogni singolo spettacolo, anche di altro tipo, per illustrare e commentarne i contenuti». L’assessore fornisce anche i dati sull’andamento degli abbonamenti: «Sin qui abbiamo già raggiunto lo stesso numero di abbonamenti dello scorso anno», dice, «ma con ancora alcuni giorni a disposizione per chi volesse abbonarsi. L’ultimo giorno disponibile è infatti domenica 12 novembre».
Tessere in vendita presso la biglietteria del teatro Calabresi (viale Colombo 6, tel. 0735.5869500-3), ai seguenti prezzi: 135 la poltrona centrale, 98 la poltroncina, 90 ridotto associazioni sambenedettesi e 75 euro fino ai 25 anni e oltre i 65. Biglietti per tutti gli spettacoli in vendita da lunedì 13 a venerdì 17 novembre (ore 16-20) a 18 euro, 13, 12, 10 (prevendita 1 euro). Biglietti in vendita anche sui siti internet www.vivaticket.it e www.amat.marche.it. Tutti gli spettacoli della stagione iniziano alle 21,15.
Info: 0735.794460 – 071.2075880/2072439.
Shakespeare scrisse La bisbetica domata per una compagnia di soli uomini, gli “Uomini di Lord Prembroke”, nella quale egli stesso recitava: erano i primi anni novanta del Cinquecento, all’inizio della sua carriera. Il titolo originale inglese, The taming of the shrew, indica che il protagonista della storia non è la bisbetica Caterina, bensì Petrucchio, colui che compie l'azione della dominazione (taming).
Petrucchio non domina in Caterina soltanto una donna bisbetica, egli tiene sotto controllo anche il “femminile”, quell'istanza intima e spesso devastante, che anima l’essere umano a prescindere dal genere sessuale. La storia che Shakespeare ci racconta non è dunque soltanto un duello tra un uomo e una donna, ma è la messa in scena dell’eterno conflitto tra maschile e femminile, i due archetipi base della vita.
L’assessore alla Cultura Margherita Sorge, il presidente dell’Amat Gino Troli e i suoi collaboratori Andreina Bruno e Luca Celidoni hanno illustrato agli studenti i singoli spettacoli, a cominciare dal primo, che com’è noto verrà messo in scena al teatro Calabresi lunedì 13 novembre: La bisbetica domata di Shakespeare, con Tullio Solenghi e una compagnia composta da soli uomini anche nei ruoli femminili, come da tradizione elisabettiana.
«Siamo molto soddisfatti della partecipazione e soprattutto dell’interesse mostrato dagli studenti per questa presentazione», dichiara l’assessore Sorge, «Questo ci lascia ben sperare per la partecipazione dei giovani agli spettacoli teatrali e ci induce a ripetere le presentazioni per ogni singolo spettacolo, anche di altro tipo, per illustrare e commentarne i contenuti». L’assessore fornisce anche i dati sull’andamento degli abbonamenti: «Sin qui abbiamo già raggiunto lo stesso numero di abbonamenti dello scorso anno», dice, «ma con ancora alcuni giorni a disposizione per chi volesse abbonarsi. L’ultimo giorno disponibile è infatti domenica 12 novembre».
Tessere in vendita presso la biglietteria del teatro Calabresi (viale Colombo 6, tel. 0735.5869500-3), ai seguenti prezzi: 135 la poltrona centrale, 98 la poltroncina, 90 ridotto associazioni sambenedettesi e 75 euro fino ai 25 anni e oltre i 65. Biglietti per tutti gli spettacoli in vendita da lunedì 13 a venerdì 17 novembre (ore 16-20) a 18 euro, 13, 12, 10 (prevendita 1 euro). Biglietti in vendita anche sui siti internet www.vivaticket.it e www.amat.marche.it. Tutti gli spettacoli della stagione iniziano alle 21,15.
Info: 0735.794460 – 071.2075880/2072439.
Shakespeare scrisse La bisbetica domata per una compagnia di soli uomini, gli “Uomini di Lord Prembroke”, nella quale egli stesso recitava: erano i primi anni novanta del Cinquecento, all’inizio della sua carriera. Il titolo originale inglese, The taming of the shrew, indica che il protagonista della storia non è la bisbetica Caterina, bensì Petrucchio, colui che compie l'azione della dominazione (taming).
Petrucchio non domina in Caterina soltanto una donna bisbetica, egli tiene sotto controllo anche il “femminile”, quell'istanza intima e spesso devastante, che anima l’essere umano a prescindere dal genere sessuale. La storia che Shakespeare ci racconta non è dunque soltanto un duello tra un uomo e una donna, ma è la messa in scena dell’eterno conflitto tra maschile e femminile, i due archetipi base della vita.
|
06/11/2006
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
San Benedetto
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati