"Folignano. il Comune rifiuta il servizio di assistenza ad un bambino cieco e sordo
Folignano | Il Consigliere di minoranza, Luigi Sciamanna si scaglia contro la politica del sindaco Allevi, che finanzia le sagre e taglia le spese sociali"
Riceviamo e pubblichiamo da Luigi Sciamanna, portavoce del Gruppo consiliare Folignano città aperta.
Folignano - Ho appreso da mezzi di comunicazione di massa locali, che i genitori di un bambino sordo – cieco, hanno chiesto al Comune di Folignano l’erogazione del servizio di trasporto per il loro figlio per la scuola, senza ottenere un riscontro positivo alla richiesta.
Doverosa quindi è stata l’interrogazione che ho inoltrato al Sindaco, alla quale dovrà dare risposta al prossimo Consiglio Comunale, per avere informazioni precise nel merito, del perché non viene erogato il servizio di trasporto e se e quando si intende erogarlo.
E’ singolare come l’Amministrazione guidata dal Sindaco Allevi, quando si tratta di erogare denari finalizzati a manifestazioni puramente mangerecce, quali sagre e inaugurazioni, lo fa con assoluta solerzia. Quando invece si tratta di organizzare e pagare un servizio primario, rivolto a persona svantaggiata, esistono sempre indefiniti problemi che ritardano oppure né impediscono l’erogazione. Un esempio lo è stato l’intervento di un Giudice che ha obbligato il Sindaco ad pagare la retta di ricovero di un altro minore svantaggiato.
Questo la dice lunga sulla sensibilità che questa amministrazione ha per i gravi problemi sociali di singole famiglie e di persone.
Alcuni lustri or sono, a Folignano, tutte le persone con gravi problemi di salute, potevano usufruire di assistenza domiciliare erogata dal Comune, in alcuni casi a totale carico dell’amministrazione ed in altri casi in compartecipazione di spesa.
La Giunta Allevi e la sua Maggioranza in sette anni di ha praticamente azzerato l’erogazione di detto servizio, dirottando le risorse economiche su iniziative che maggiormente giovano al suo successo politico che alle persone bisognose.
In un anno ha speso oltre diecimila euro per iniziative enogastronomiche, soldi che basterebbero per erogare il servizio di trasporto per la scuola ad un bambino handicappato, per tutto il periodo della scuola dell’obbligo.
Il gruppo di minoranza alla quale appartengo, in ogni occasione in cui si discute di bilancio ha chiesto di aumentare la spesa per l’assistenza alle persone bisognose, con particolare attenzione a quelle con gravi problemi di salute. Tale richiesta non è stata mai accolta e si è preferito spendere i soldi in iniziative che hanno consentito al Sindaco Assessori e Consiglieri di maggioranza di marcare la loro visibilità politica con la loro presenza fisica.
Mi auguro che la mia interrogazione sia utile strumento di pressione affinché venga erogato un servizio ad un bambino bisognoso e si affermi la prevalenza del valore della solidarietà rispetto al successo politico dei partiti e delle persone che li compongono.
La mia iniziativa vorrebbe anche evitare, visti i precedenti, che si debba fare ricorso al dispositivo di un Organo Giurisdizionale che imponga al Comune di adempiere ai propri doveri Istituzionali.
|
06/11/2006
Altri articoli di...
Politica
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati