Piazza San Filippo Neri. Tempi rispettati?
San Benedetto del Tronto | La riconsegna della piazza riqualificata non prima della fine dell'anno. Sopralluogo del Sindaco Gaspari per verificare le cause dei ritardi.
di Carmine Rozzi

L’undici di novembre dovrebbe essere riconsegnata ai suoi cittadini e parrocchiani la Piazza antistante la chiesa di San Filippo Neri . Purtroppo lo stato attuale, a cinque mesi dall’inizio del cantiere, non sembra corrispondere alla realtà dei fatti. Nella parte a nord è stata ultimata la pavimentazione con lastre di pietra bocciardata tipo Trani, mentre quella a sud è ancora alle prese con ruspe e terriccio.
Molti spazi sono chiusi dalle staccionate perché ancora in preda ai lavori. Mancano la parte illuminante, i giardini, le aiuole e la zoccolatura delle stesse. Ad una prima valutazione tutto fa pensare che la riqualificazione non sarà terminata per la data prevista. E’ lo stesso ufficio tecnico del comune ad informare che la riconsegna non avverrà prima della fine dell’anno. Così si spiega anche il sopralluogo del cantiere ad opera del sindaco Giovanni Gaspari. Insieme con l’architetto Farnush Davarpanah autore del progetto.
Lo stesso prevede che alle già esistenti proporzioni di circa 1.500 metri quadri siano aggiunti altri 700 ricavati dall'ampliamento dell'area ad ovest, evitando lo smantellamento dei posti macchina presenti in Via Ferri. La ditta incaricata della realizzazione è la ”Saverio Pinto” di Folignano che si aggiudicò i lavori per un importo di 195.907,99 euro corrispondenti ad un ribasso del 18,341% sul valore complessivo di 238.304,13 euro. La prevista installazione al lato sud della piazza di una fontana a raso con getti d'acqua che partono dal livello del suolo e che di notte sono illuminati non è ancora stata fatta.
Come non esiste, dopo circa 150 giorni di cantiere, l'illuminazione che dovrebbe essere ampliata e potenziata dall'uso di otto lampade del tipo Boreal che ricordano da vicino certi lampioni della bella epoque. Non si ha idea di quando saranno sistemate le panchine e gli speciali faretti intorno al perimetro dello spiazzale. I residenti che a suo tempo espressero parere contrario alla costruzione di una rotatoria progettata per snellire il traffico tra Via D'Annunzio, Via Ferri e Via Mazzini ritengono di essere stati nel giusto allora e sono ancora più convinti di aver fatto la scelta legittima oggi e aggiungono “Stanno impiegando così tanto tempo per la sola piazza, figuriamoci se c’era di mezzo anche una rotatoria”.
La lista delle riqualificazioni incompiute fa un altro giro di valzer mentre l’impazienza dei cittadini aumenta di conseguenza. Per tutte queste opere esistono già progetti e fondi pronti per essere utilizzati. Metà di esse sono oggetto di lavori in corso fermi al palo o che vanno avanti a passi di lumaca.
|
05/11/2006
Altri articoli di...
Politica
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati