Domenica 3 dicembre la cerimonia per la consegna del Gran Pavese Rossoblu a fra Zaccaria.
San Benedetto del Tronto | La cerimonia era stata rinviata per il lutto cittadino dovuto allaffondamento del peschereccio Rita Evelin.
Si svolgerà domenica 3 dicembre alle 12,30 nel cortile della chiesa dei Padri Sacramentini in via Livenza la cerimonia di consegna del “Gran Pavese Rossoblu” a fra Zaccaria (Emilio Salvioni), sacrestano della chiesa, che il 12 novembre ha compiuto 100 anni. La cerimonia era stata rinviata per il lutto cittadino dovuto all’affondamento del peschereccio “Rita Evelin”.
Alla cerimonia prenderanno parte il sindaco (che conferisce le onorificenze), rappresentanti della giunta e del consiglio comunale, il vescovo Gestori, parroci e religiosi della diocesi, autorità civili e militari.
La stessa onorificenza verrà poi attribuita alla comunità dei Padri Sacramentini, ma in occasione della festa di San Benedetto Martire, sabato 26 maggio 2007.
Fra Zaccaria è nato il 13 novembre 1906 a Stezzano in provincia di Bergamo ed è diventato Religioso Sacramentino il 25 dicembre 1926. Come religioso laico ha trascorso undici anni nella comunità di Torino (dal ’28 al ’39), poi si è trasferito a San Benedetto, dove giunse il 19 settembre 1939, nello stabile dei Sacramentini, in via Crispi 22 (un tempo Eden Hotel, poi casa dei Padri Filippini, indi utilizzato come edificio scolastico).
La fondazione di una comunità sacramentina fu voluta dal santo vescovo di Montalto Marche e Ripatransone, mons. Luigi Ferri. In occasione del bombardamento della città di San Benedetto del 14 marzo 1944 fra Zaccaria mise al sicuro nel convento degli Agostiniani di Acquaviva gli studenti di liceo e teologia. Per questo fu ringraziato dal sindaco Gino Gregori, con una lettera datata 1 agosto 1944. Il 29 maggio 1994, invece, il vescovo di allora mons. Giuseppe Chiaretti conferì a fra Zaccaria l’onorificenza “Pro Ecclesia et Pontifice”.
La decisione di conferire il “Gran Pavese Rossoblu” a fra Zaccaria è stata presa mercoledì 8 novembre dall’apposita commissione prevista dal “Regolamento per la concessione delle civiche benemerenze”. La motivazione: “A fra Zaccaria, figura emblematica della comunità sambenedettese della congregazione del SS. Sacramento, l’amministrazione comunale, interpretando i sentimenti di sentita riconoscenza dell’intera popolazione assegna il Gran Pavese Rossoblu come dimostrazione tangibile di stima, devozione ed affetto per l’infaticabile opera di amorevole assistenza compiuta in periodo bellico e per l’attività educativa svolta nel costante servizio reso alla Chiesa”.
Secondo l’art. 5 del regolamento, “L’onorificenza “Gran Pavese Rossoblù” è un riconoscimento che significa la riconoscenza della cittadinanza sambenedettese per l’opera svolta da personaggi caratteristici locali, da istituzioni, associazioni, enti e società nelle varie attività economiche, sociali, assistenziali, culturali, formative, sportive, nonché per elevati atti di coraggio e di abnegazione civica”.
Alla cerimonia prenderanno parte il sindaco (che conferisce le onorificenze), rappresentanti della giunta e del consiglio comunale, il vescovo Gestori, parroci e religiosi della diocesi, autorità civili e militari.
La stessa onorificenza verrà poi attribuita alla comunità dei Padri Sacramentini, ma in occasione della festa di San Benedetto Martire, sabato 26 maggio 2007.
Fra Zaccaria è nato il 13 novembre 1906 a Stezzano in provincia di Bergamo ed è diventato Religioso Sacramentino il 25 dicembre 1926. Come religioso laico ha trascorso undici anni nella comunità di Torino (dal ’28 al ’39), poi si è trasferito a San Benedetto, dove giunse il 19 settembre 1939, nello stabile dei Sacramentini, in via Crispi 22 (un tempo Eden Hotel, poi casa dei Padri Filippini, indi utilizzato come edificio scolastico).
La fondazione di una comunità sacramentina fu voluta dal santo vescovo di Montalto Marche e Ripatransone, mons. Luigi Ferri. In occasione del bombardamento della città di San Benedetto del 14 marzo 1944 fra Zaccaria mise al sicuro nel convento degli Agostiniani di Acquaviva gli studenti di liceo e teologia. Per questo fu ringraziato dal sindaco Gino Gregori, con una lettera datata 1 agosto 1944. Il 29 maggio 1994, invece, il vescovo di allora mons. Giuseppe Chiaretti conferì a fra Zaccaria l’onorificenza “Pro Ecclesia et Pontifice”.
La decisione di conferire il “Gran Pavese Rossoblu” a fra Zaccaria è stata presa mercoledì 8 novembre dall’apposita commissione prevista dal “Regolamento per la concessione delle civiche benemerenze”. La motivazione: “A fra Zaccaria, figura emblematica della comunità sambenedettese della congregazione del SS. Sacramento, l’amministrazione comunale, interpretando i sentimenti di sentita riconoscenza dell’intera popolazione assegna il Gran Pavese Rossoblu come dimostrazione tangibile di stima, devozione ed affetto per l’infaticabile opera di amorevole assistenza compiuta in periodo bellico e per l’attività educativa svolta nel costante servizio reso alla Chiesa”.
Secondo l’art. 5 del regolamento, “L’onorificenza “Gran Pavese Rossoblù” è un riconoscimento che significa la riconoscenza della cittadinanza sambenedettese per l’opera svolta da personaggi caratteristici locali, da istituzioni, associazioni, enti e società nelle varie attività economiche, sociali, assistenziali, culturali, formative, sportive, nonché per elevati atti di coraggio e di abnegazione civica”.
|
30/11/2006
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
San Benedetto
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati