Dalla conferenza dei servizi passi avanti per la riqualificazione dellAlbula
San Benedetto del Tronto | Il Consorzio ha già pronto un suo progetto per 1,7 milioni di euro, per opere da realizzare nel tratto a monte del torrente: essenzialmente la realizzazione di tre nuovi ponti e due nuovi attraversamenti, ma anche il rifacimento della savanella

Importante “conferenza dei servizi” questa mattina in sala giunta, in vista della riqualificazione dell’Albula, un’opera che si trova in questo momento nella fase tecnica, ovvero quella della messa in sicurezza dal punto di vista idraulico del torrente.
L’ing. Gesualdo Bavecchi della Idroprogetti srl di Firenze, impresa incaricata dello studio idraulico dell’intero bacino dell’Albula (e impegnata per altro nel progetto di messa in sicurezza della città di Firenze dall’Arno), ha spiegato che due o tre “casse di laminazione” (due delle quali di 50 e 65 mila metri cubi) potrebbero essere sufficienti a ridurre la portata massima dell’Albula in maniera tale da ridurre così l’altezza dell’acqua durante le piene più consistenti di almeno 40-50 cm in prossimità dei ponti.
Per realizzare queste “casse” (consistenti in sbarramenti o “bocche tarate” – che non sono dighe – e in terreni “invasabili”) sono stati individuati cinque siti possibili (per 15, 20, 35, 50, 65 mila metri cubi, con costi da 60 a 260 mila euro ognuna), lungo il torrente, nei Comuni di San Benedetto, Acquaviva e Ripatransone (alla riunione erano presenti i sindaci Gaspari, Infriccioli e D’Erasmo, insieme ai tecnici dei rispettivi uffici).
Il rappresentante del “Consorzio di bonifica Aso, Tenna e Tronto”, ing. Renato Di Papa, ha obiettato che la portata delle casse potrebbe non essere sufficiente a garantire la completa sicurezza idraulica: un tavolo tecnico si riunirà quindi di nuovo giovedì 14 dicembre per discutere e fugare ogni dubbio riguardante le soluzioni da adottare per ottimizzare gli interventi. A brevissimo, e comunque prima del tavolo tecnico del 14, sarà pronto lo “Studio di fattibilità della sistemazione idraulica del torrente Albula”, come ha assicurato il responsabile del procedimento, ing. Marco Cicchi del Comune di San Benedetto.
Il Consorzio, peraltro, ha già pronto un suo progetto per 1,7 milioni di euro, per opere da realizzare nel tratto “a monte” del torrente: essenzialmente la realizzazione di tre nuovi ponti e due nuovi attraversamenti, ma anche il rifacimento della “savanella”, ovvero del greto su cui scorre l’acqua nel tratto urbano, oltre all’adeguamento delle sezioni di deflusso nello stesso tratto.
Su proposta del sindaco di Ripatransone D’Erasmo, raccolta dai colleghi Gaspari e Infriccioli, nella discussione che seguirà nelle prossime settimane rientrerà anche la fattibilità della realizzazione di un collettore fognario di interesse dei due Comuni collinari, per il collegamento al depuratore di San Benedetto: opera già finanziata, il cui progetto viene seguito dall’ATO, che potrebbe rientrare nei lavori previsti sull’Albula, onde ottimizzare costi, numero di interventi, disagi per i cittadini.
Il sindaco Gaspari ha inoltre ribadito la volontà di condurre fino in fondo il progetto di riqualificazione del torrente, anche dal punto di vista estetico. Nel corso della discussione ha ricordato che allo scopo (ovvero per la riqualificazione del tratto urbano del torrente) il Comune ha ottenuto negli ultimi anni 2,4 milioni di euro grazie al senatore Ciccanti, dei quali 1,7 già pervenuti nelle casse comunali.
Il rappresentante dell’Autorità di Bacino Regionale, Pietro Eleuteri, ha ricordato da parte sua che nel periodo 2001-2004 l’ente non ha ricevuto segnalazioni dal Comune di San Benedetto circa la pericolosità dell’Albula. L’autorizzazione dei lavori, infine, dovrà essere concessa dal Genio Civile della Provincia di Ascoli, non rappresentato nella riunione odierna.
L’ing. Gesualdo Bavecchi della Idroprogetti srl di Firenze, impresa incaricata dello studio idraulico dell’intero bacino dell’Albula (e impegnata per altro nel progetto di messa in sicurezza della città di Firenze dall’Arno), ha spiegato che due o tre “casse di laminazione” (due delle quali di 50 e 65 mila metri cubi) potrebbero essere sufficienti a ridurre la portata massima dell’Albula in maniera tale da ridurre così l’altezza dell’acqua durante le piene più consistenti di almeno 40-50 cm in prossimità dei ponti.
Per realizzare queste “casse” (consistenti in sbarramenti o “bocche tarate” – che non sono dighe – e in terreni “invasabili”) sono stati individuati cinque siti possibili (per 15, 20, 35, 50, 65 mila metri cubi, con costi da 60 a 260 mila euro ognuna), lungo il torrente, nei Comuni di San Benedetto, Acquaviva e Ripatransone (alla riunione erano presenti i sindaci Gaspari, Infriccioli e D’Erasmo, insieme ai tecnici dei rispettivi uffici).
Il rappresentante del “Consorzio di bonifica Aso, Tenna e Tronto”, ing. Renato Di Papa, ha obiettato che la portata delle casse potrebbe non essere sufficiente a garantire la completa sicurezza idraulica: un tavolo tecnico si riunirà quindi di nuovo giovedì 14 dicembre per discutere e fugare ogni dubbio riguardante le soluzioni da adottare per ottimizzare gli interventi. A brevissimo, e comunque prima del tavolo tecnico del 14, sarà pronto lo “Studio di fattibilità della sistemazione idraulica del torrente Albula”, come ha assicurato il responsabile del procedimento, ing. Marco Cicchi del Comune di San Benedetto.
Il Consorzio, peraltro, ha già pronto un suo progetto per 1,7 milioni di euro, per opere da realizzare nel tratto “a monte” del torrente: essenzialmente la realizzazione di tre nuovi ponti e due nuovi attraversamenti, ma anche il rifacimento della “savanella”, ovvero del greto su cui scorre l’acqua nel tratto urbano, oltre all’adeguamento delle sezioni di deflusso nello stesso tratto.
Su proposta del sindaco di Ripatransone D’Erasmo, raccolta dai colleghi Gaspari e Infriccioli, nella discussione che seguirà nelle prossime settimane rientrerà anche la fattibilità della realizzazione di un collettore fognario di interesse dei due Comuni collinari, per il collegamento al depuratore di San Benedetto: opera già finanziata, il cui progetto viene seguito dall’ATO, che potrebbe rientrare nei lavori previsti sull’Albula, onde ottimizzare costi, numero di interventi, disagi per i cittadini.
Il sindaco Gaspari ha inoltre ribadito la volontà di condurre fino in fondo il progetto di riqualificazione del torrente, anche dal punto di vista estetico. Nel corso della discussione ha ricordato che allo scopo (ovvero per la riqualificazione del tratto urbano del torrente) il Comune ha ottenuto negli ultimi anni 2,4 milioni di euro grazie al senatore Ciccanti, dei quali 1,7 già pervenuti nelle casse comunali.
Il rappresentante dell’Autorità di Bacino Regionale, Pietro Eleuteri, ha ricordato da parte sua che nel periodo 2001-2004 l’ente non ha ricevuto segnalazioni dal Comune di San Benedetto circa la pericolosità dell’Albula. L’autorizzazione dei lavori, infine, dovrà essere concessa dal Genio Civile della Provincia di Ascoli, non rappresentato nella riunione odierna.
|
30/11/2006
Altri articoli di...
Politica
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
22/10/2022
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
21/10/2022
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
19/10/2022
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
San Benedetto
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati