Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Al Montani passato e futuro dell'ex ferrovia P.S. Giorgio-Fermo-Amandola

Fermo | L'incontro organizzato da Italia Nostra, il presidente Elvezio Serena parlerà di 10 anni di proposte per il Fermano

Sabato 2 dicembre, alle 11,45, nell’Aula Magna dell’Istituto Tecnico Industriale “G. e M. Montani” di Fermo, il prof. Elvezio Serena, presidente della sezione fermana dell’Associazione nazionale Italia Nostra e docente di Fisica presso lo stesso Istituto terrà una conferenza dal titolo “Dalla Ferrovia Porto S. Giorgio-Fermo-Amandola al “Trenino dei Sibillini”: storia, attualità e scenari futuri”. L’incontro, aperto alla cittadinanza, è stato voluto dall’Associazione ex allievi ed è dedicato agli studenti delle quinte classi della scuola.

Da dieci anni la sezione locale di Italia Nostra, attraverso mostre, conferenze e convegni si impegna per il recupero del patrimonio storico, architettonico e paesaggistico dell’ex ferrovia “Adriatico-Appennino”, “lu trinittu” come veniva chiamato dalla popolazione. Sarà ripercorsa la storia di questo importante collegamento, inaugurato con trazione a vapore il 14 dicembre 1908, elettrificato nel 1928 e cessato il 27 agosto 1956. Nel 1958 fu attivato un servizio filoviario Porto S. Giorgio-Fermo e urbano, molto utilizzato dagli studenti, che venne soppresso nel 1977. Dopo aver descritto lo stato di abbandono attuale del tracciato ferroviario, e gli sporadici interventi effettuati Serena, membro nazionale di Co.Mo.Do., la Confederazione per la Mobilità Dolce, esporrà le prospettive di riutilizzo anche a seguito della recentissima presentazione di una proposta di legge in Senato.

L’ing. Alessandro Sasso, del Centro di Ricerca sui trasporti di Genova, tecnicamente prevede la realizzazione di una metrotramvia nel tratto Porto S. Giorgio-Fermo e di una tramvia extraurbana da Fermo ad Amandola: il sogno di ripristinare la linea, a scopo prevalentemente turistico, ma non solo, continua…. Nell’incontro-dibattito saranno ripercorsi anche i dieci anni di presenza dell’Associazione nel Fermano, con numerose e importanti iniziative a carattere nazionale, regionale e locale come convegni, mostre, intrattenimenti musicali, incontri letterari, corsi di formazione, osservazioni ai PRG, raccolta firme, esposti, ricorsi al TAR, costituzione di parte civile, ecc. Nell’ottobre 1998 Italia Nostra ha dedicato al “Montani”, primo Istituto Tecnico Industriale d’Italia, fondato nel 1854, una serie di incontri, una mostra e una tavola rotonda al fine di promuovere la realizzazione di un museo di archeologia industriale. Dall’iniziativa è scaturita la pubblicazione del volume “Il Montani di Fermo - tutela di un patrimonio” a cura di Giuseppe Calcinaro, Guglielmina Rogante ed Elvezio Serena, diffuso in 3500 copie.

30/11/2006





        
  



5+4=

Altri articoli di...

Cronaca e Attualità

24/05/2011
Risparmi oltre il 40% per la pubblica illuminazione (segue)
21/05/2011
Conto alla rovescia per la “FESTA DEGLI INCONTRI” Si terrà il 28 maggio a Piane di Montegiorgio (segue)
11/05/2011
In marcia per la solidarità ’ SMERILLO – MONTEFALCONE 8° edizione (segue)
11/05/2011
Nuovo sportello di Equitalia Marche nella neonata provincia di Fermo (segue)
11/05/2011
Emergenza anziani e pensionati (segue)
01/05/2011
GMG 2011 A Madrid: a breve la scadenza delle iscrizioni (segue)
01/05/2011
“Le Province d’Europa si incontrano”: il 2 maggio un incontro sulla “Resistenza civile” (segue)
28/04/2011
25 APRILE in memoria di due giovani (segue)

Fermo

06/04/2007
An: "Vinceremo al primo turno" (segue)
06/04/2007
Fermana: festa insieme al Comune per la Promozione (segue)
06/04/2007
Concerto di Pasqua con il Trio Sabin (segue)
06/04/2007
Blitz del Corpo forestale: sequestrato anche il canile di Capodarco (segue)
06/04/2007
Parte il dizionario della cucina marchigiana (segue)
06/04/2007
Basket: l'Elsamec si rovina la festa (segue)
06/04/2007
Acquista la casa all'asta e la proprietaria si vendica avvelenandole le piante (segue)
05/04/2007
Due arresti per le rapine alle tabaccherie: ma i due sono già in carcere (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati