Celebrata in città la IV Giornata della sicurezza nelle scuola
Ascoli Piceno | Promossa da Cittadinanzattiva si è svolta presso lITIS Mazzocchi.

Si è svolta anche ad Ascoli Piceno, presso l’ITIS “Mazzocchi”, la “IV Giornata della sicurezza nelle scuole” promossa da Cittadinanzaattiva. L’evento, nato sotto l’alto patronato della Presidenza della Repubblica con la collaborazione della Protezione Civile e il patrocinio del Ministero della Pubblica Istruzione e del Segretariato sociale della RAI, ha coinvolto in tutta Italia circa 108 mila classi ed oltre 2 milioni di studenti. Docenti ed allievi hanno svolto, sotto la direzione di esperti e volontari, attività di esercitazione contro vari rischi (incendi, sismici, idrogeologico, ecc), corsi di primo soccorso e defibrillazione, incontri ed assemblee per un totale di 1494 prove di evacuazione e 1237 percorsi didattici.
Ad Ascoli, a parlare dinanzi agli oltre 100 allievi del “Mazzocchi”, c’erano Valeria Angeloro di Cittadinanzattiva e Silvia Bernardini, referente nazionale della Protezione civile, che si è soffermata sui rischi naturali, ma anche su quelli legati agli insediamenti industriali e alla criminalità.
Per la Provincia è intervenuto l’assessore all’Edilizia scolastica Ubaldo Maroni. “Dal 2004 stiamo spendendo oltre 20 milioni di euro non solo per la realizzazione di nuove scuole - ha affermato Maroni- ma anche per la messa a norma degli edifici scolastici: solo nel 2006 abbiamo investito in tutto il territorio 6 milioni di euro. Consideriamo infatti la sicurezza una priorità assoluta per l’Amministrazione ed un terreno costante di confronto con i dirigenti scolastici e tutte le componenti del mondo della scuola”.
“Ritengo essenziale il tema della sicurezza” ha dichiarato il dirigente della scuola Alfredo Mazzocchi che ha assicurato in questa direzione il massimo impegno dell’Istituto anche con altre iniziative specifiche e di sensibilizzazione di studenti e corpo decente.
“Cittadinanzattiva ascolana ha effettuato monitoraggi in 382 scuole lo scorso anno scolastico – ha sottolineato il coordinatore dell’associazione Alberto Franco - ed è fortemente impegnata a stimolare gli studenti ad essere protagonisti in materia sicurezza. Sicurezza a 360 gradi: non solo quindi nei confronti di rischi naturali, ma anche in termini di legalità, correttezza e solidarietà nei confronti dei più deboli”.
L’associazione Cittadinanzattiva ha annunciato che assegnerà un premio di buone pratiche alle scuole che promuoveranno azioni volte a diffondere la cultura della legalità e della sicurezza.
|
30/11/2006
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati