Trenta studenti a Dubai per carpire i segreti degli hotel più lussuosi del mondo
Ascoli Piceno | La Provincia investe sulla qualità dei prodotti e sulla formazione professionale allestero. Lincontro con lo sceicco e lambasciatore italiano negli Emirati Arabi.

L’assessore alla Formazione Professionale e Politiche Attive del Lavoro Emidio Mandozzi è da poco tornato da Dubai (Emirati Arabi) dove si è recato insieme alla delegazione guidata dal sindaco di Porto Sant’Elpidio Mario Andrenacci e dal vice sindaco di Pedaso Barbara Toce.
La missione si è svolta con il triplice scopo di valutare la possibilità di stage formativi per gli studenti ed i laureati, valorizzare le aziende che si contraddistinguono per la produzione di eccellenze Made in Italy e favorire visibilità e promozione del territorio.
Tra i primi impegni in programma c’è stato l’incontro con lo sceicco di Dubai Rashed KhalafAl-Habtoor, proprietario di “Al-Habtoor”, uno dei gruppi economici più importanti degli Emirati Arabi: vanta oltre 24.000 impiegati in tutto il mondo nel settore tecnologico, delle comunicazioni, dell’istruzione e formazione, della ristorazione e in quello agroalimentare. Dall’incontro è scaturito il primo risultato concreto per la Provincia: la promessa di una collaborazione durevole e proficua, che permetterà a circa 30 studenti delle strutture formative del nostro territorio di effettuare stage presso gli hotel del gruppo dislocati in Europa, negli Emirati Arabi ed in India, mentre le nostre ditte selezionate introdurranno le eccellenze del territorio nei più lussuosi negozi e catene di ristorazione.
Anche l’incontro con l’ambasciatore italiano presso l’Ambasciata di Abu Dhabi Paolo Dionisi ha riscosso successo: oltre all’interesse per il corso di “Maestro di Cerimonia” e le iniziative messe in campo dalla Provincia per la valorizzazione del Made in Italy, l’ambasciatore si è dichiarato disponibile a collaborare all’organizzazione di una settimana istituzionale all’inizio del prossimo anno così come proposto dai Comuni capofila del progetto.
Per il prossimo viaggio, al settore calzaturiero e a quello agroalimentare saranno affiancate realtà del settore orafo e mobiliare, aziende metalmeccaniche ed elettroniche (cantieristica navale compresa), e rappresentanti dell'Università Politecnica delle Marche. Si tornerà quindi a Dubai per presentare aziende, far sfilare la moda marchigiana e offrire assaggi di cucina italiana preparati dagli studenti delle scuole alberghiere presenti sul territorio.
“Il nostro territorio è una fonte ricca di risorse – ha dichiarato l’assessore Mandozzi – contiamo di riproporre anche quest’anno il corso di “Maestro di cerimonia” e permettere a tanti ragazzi di poter mettere in pratica le professionalità acquisite in contesti straordinari come quello di Dubai. Il nostro impegno è quello di supportare questa rete di rapporti affinché vengano trasferite e scambiate esperienze e competenze, così da sviluppare una collaborazione che dia valore aggiunto alla formazione professionale. La previsione è quella di arrivare ad un accordo bilaterale – continua l’assessore Mandozzi – che sancisca amicizia, appoggio e collaborazione tra l’emirato di Dubai e le aziende del nostro territorio.
In questa prima fase abbiamo dato spazio al settore calzaturiero, nel prossimo incontro abbiamo intenzione di promuovere il tartufo, l’acqua, i dolci, l’olio, e i maggiori settori produttivi in nome della qualità e ricercatezza che contraddistingue i prodotti marchigiani. La settimana istituzionale del 2007 sancirà la cooperazione tra la nostra regione e Dubai, con il coordinamento del sindaco Andrenacci che per primo ha creduto in questo progetto”.
“Lo sceicco – racconta il sindaco Andrenacci - ha messo a nostra disposizione i migliori tecnici per la consulenza che hanno proposto occasioni economico-commerciali e possibili investimenti finanziari che gioveranno sia alle aziende in procinto di affacciarsi su questo mercato sia a quelle già presenti”.
|
30/11/2006
Altri articoli di...
Politica
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati