Conoscere per saperne di più
Ascoli Piceno | Al via il progetto per raccordare più efficacemente scuole e mondo del lavoro.
Il progetto “Conoscere per saperne di più”, messo a punto dall’Assessorato alla Pubblica Istruzione e alle Attività Produttive, per instaurare un rapporto sempre più proficuo e costruttivo con le realtà che operano nel territorio comunale (Enti, Istituzioni, Aziende erogatrici di servizi, industrie,ecc.), si appresta ad iniziare un nuovo ciclo di incontri forte della positiva esperienza degli anni scorsi.
“Dobbiamo cogliere - ha commentato l’assessore alla Pubblica Istruzione, Gianni Silvestri - l’opportunità di raccordarci al territorio, nell’ottica di un sistema formativo integrato, favorendo l’apertura di un dialogo tra il mondo della scuola e le realtà territoriali al fine di far acquisire agli alunni delle scuole cittadine, attraverso visite guidate, conoscenze del mondo esterno alla scuola stessa”.
Per l’anno scolastico 2006/2007, hanno aderito 32 realtà cittadine: Prefettura, Poste Italiane, Vigili del Fuoco, Guardia di Finanza, Polizia di Stato, Carabinieri, Confcommercio, Caffè Meletti, Meletti Silvio, Informagiovani, Sabelli, Seletra, Ecos, Pasticceria Marini, Pasticceria Angelo, Forno Monticelli, Forneria Di Mattia, Laboratorio Bucciarelli, Adim Scandolara, Eco Services, Migliori Olive Ascolane, Motorizzazione, Archivio di Stato, Oleificio Fratoni, Oleificio Quaresima, Oleificio Angelini, Centro commerciale “Al Battente”, Cassa di Risparmio di Teramo, Agriturismo Villa Cicchi, Associazione provinciale Allevatori, Instrumentation Laboratory, ATR srl, Elettropicena Sud.
“Ringrazio fin d’ora tutte le realtà cittadine che hanno aderito al nostro invito e che daranno così l’opportunità alle nuove generazioni di conoscere il mondo produttivo ed istituzionale. Abbiamo voluto questa iniziativa – ha commentato l’assessore alla Pubblica Istruzione, Gianni Silvestri – perché riteniamo che sia compito del Comune, quale massima Istituzione locale, promuovere tutte quelle iniziative atte ad ampliare la conoscenza di quei meccanismi ed automatismi che ogni giorno governano la nostra vita. La validità del progetto consiste – ha proseguito l’assessore Silvestri – nel favorire il momento di raccordo della Scuola al territorio, nell’ottica di un sistema formativo integrato, aprendo con il Comune un dialogo ed un intreccio per connettere bisogni e risorse”.
Nei giorni scorsi, dopo l’adesione degli Enti e delle aziende, l’elenco di quanti hanno dato la propria disponibilità è stato trasmesso agli Istituti scolastici che ora provvederanno, secondo le proprie attività didattiche, ad individuare le date per le visite.
|
29/11/2006
Altri articoli di...
Politica
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati