Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Distributori automatici: una scelta diversa di alimenti e’ possibile

Ascoli Piceno | Continua il progetto di orveglianza ed educazione alimentare nelle scuole dell’infanzia, primaria e secondaria di primo grado del nostro territorio curato dall’Asur.

Il Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione (SIAN) dell’ASUR Zona Territoriale 13 attua anche nell’anno scolastico in corso il progetto di sorveglianza ed educazione alimentare nelle scuole dell’infanzia, primaria e secondaria di primo grado del nostro territorio. I dati raccolti negli anni precedenti evidenziano che anche i nostri bambini sono fortemente interessati dal dilagante fenomeno del sovrappeso e dell’obesità.

In particolare nell’anno scolastico 2005/06 il 37,6% del campione di bambini di 9 anni risulta in condizioni di sovrappeso/obesità e il 9,3% è francamente obeso.

Pertanto il SIAN, al fine di diversificare e aumentare l’efficacia degli interventi per la promozione della salute attraverso la corretta alimentazione, insieme alla continua revisione dei menù scolastici, nei quali sono stati introdotti più legumi, frutta e verdure di stagione, ritiene fondamentale una modifica della tipologia di alimenti e bevande introdotti nelle scuole attraverso i distributori automatici.

Che cosa contengono i distributori automatici? Tutti possono facilmente constatare che sono carichi di merendine, patatine, snack vari e bevande dolci gassate, prodotti altamente calorici e di scarsa qualità nutrizionale.

La distribuzione automatica di alimenti concretizza in un giro d’affari per le imprese del settore superiore a 1,5 miliardi di euro, con oltre 1.500 aziende e 30.000 addetti, e costituisce ormai una realtà sempre più importante del mercato, che ha accompagna il cambiamento delle condizioni di vita e delle abitudini alimentari della nostra epoca.

Dall’altra parte, le autorità sanitarie sono preoccupate dei consumi di prodotti non salutari, ma ampiamente pubblicizzati, che i nostri ragazzi consumano a scuola nell’intervallo e del fatto che spesso non ci sono alternative nutrizionalmente corrette per lo spuntino e che la scelta è condizionata dai distributori automatici o da improvvisati venditori di pizze e panini vari.

Obiettivo del SIAN è quello di favorire l’introduzione nelle scuole di prodotti salutari, con materie prime di qualità e in linea con le indicazioni della corretta alimentazione, come frutta fresca, yogurt, succhi di frutta 100%, spremute senza zuccheri aggiunti, crackers senza sale e snack poveri di grassi.  In tal senso gli operatori hanno già iniziato a sensibilizzare le istituzioni attraverso il coinvolgimento delle Direzioni e del personale scolastico, delle imprese della distribuzione automatica e degli altri enti pubblici interessati.

Si tratta di un obiettivo ambizioso e innovativo, che si può raggiungere solo con la partecipazione consapevole di tutti i soggetti interessati a migliorare la scelta dei prodotti per la merenda a scuola, in modo da tradurre in pratica i principi della corretta alimentazione.

Il SIAN continuerà ad aggiornare i cittadini circa l’evoluzione dell’iniziativa e spera di poter comunicare quanto prima qualche successo.

L’istruzione per l’uso è:  “SCEGLIERE E’ POSSIBILE”.

29/11/2006





        
  



1+2=

Altri articoli di...

Cronaca e Attualità

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati