Piccola Grande Svedese
| ALBA ADRIATICA 20 anni dopo la 480, ecco la C30.
di Bruno Allevi
La Volvo , dopo oltre 20 anni, torna nel segmento delle medie compatte (segmento che ha la sua punta di diamante nella Volkswagen Golf), con un prodotto, la C 30, di sicuro successo. La “piccola” svedese, è equipaggiata con 7 propulsori (4 benzina: 1600 da 100 cv, 1800 da 125 cv, 2000 da 145 cv e 2500 Turbo da 220 cv; 3 diesel: 1600 da 109 cv, 2000 da 136 cv e 2500 turbo da 180 cv) negli storici allestimenti Volvo: Kinetic, Momentum, Summum.
Girando attorno alla nuova svedese, ciò che colpisce è sicuramente una linea (compatta e nello stesso tempo graffiante e sportiva) sospesa nel tempo: infatti, se l’anteriore riprende ormai il noto family feeling Volvo (mascherina pronunciata, fari incassati e nervature sul cofano), il posteriore (portellone in vetro e fari rettangolari) è il degno omaggio a un auto (la 480) che vent’anni fa ebbe un buon successo grazie proprio a questa linea compatta ma sportiva ed elegante.
Entrando nell’abitacolo della C30, si nota il classico Volvo Style: eleganza sobria senza ostentare, che la sua spannung nella consolle centrale in un superbo color alluminio. Ed ora il resoconto del comportamento stradale della compatta Volvo.
La C 30 guidata era la D 5 Summum dal prezzo di 43802 €. Quest’auto, è degna erede della mitica 480, che 20 anni fa portò aria nuova in Volvo, fino a quel momento conosciuta per mastodontiche Wagon come la Super Polar. Con la C 30, in Volvo, auspicano di rosicchiare fette di mercato alla regina Golf, e di potenziare la permeazione di mercato del marchio nordico. E l’auto in questione ha tutto per fare bene: a partire da una linea accattivante, continuando con un abitabilità interna buona e finendo con le prestazioni sopraffine del D5, che sottolinea in maniera molto marcata il carattere sportivo del veicolo.
Infine i prezzi: per i benzina si va dai 20950 € della 1600 Kinetic ai 33450 € della T5 (2500 Turbo Benzina); per i diesel si parte dai 22950 € della 1600 D Kinetic ai 33150 € della D5 Summum (2500 Turbo Diesel).
Girando attorno alla nuova svedese, ciò che colpisce è sicuramente una linea (compatta e nello stesso tempo graffiante e sportiva) sospesa nel tempo: infatti, se l’anteriore riprende ormai il noto family feeling Volvo (mascherina pronunciata, fari incassati e nervature sul cofano), il posteriore (portellone in vetro e fari rettangolari) è il degno omaggio a un auto (la 480) che vent’anni fa ebbe un buon successo grazie proprio a questa linea compatta ma sportiva ed elegante.
Entrando nell’abitacolo della C30, si nota il classico Volvo Style: eleganza sobria senza ostentare, che la sua spannung nella consolle centrale in un superbo color alluminio. Ed ora il resoconto del comportamento stradale della compatta Volvo.
La C 30 guidata era la D 5 Summum dal prezzo di 43802 €. Quest’auto, è degna erede della mitica 480, che 20 anni fa portò aria nuova in Volvo, fino a quel momento conosciuta per mastodontiche Wagon come la Super Polar. Con la C 30, in Volvo, auspicano di rosicchiare fette di mercato alla regina Golf, e di potenziare la permeazione di mercato del marchio nordico. E l’auto in questione ha tutto per fare bene: a partire da una linea accattivante, continuando con un abitabilità interna buona e finendo con le prestazioni sopraffine del D5, che sottolinea in maniera molto marcata il carattere sportivo del veicolo.
Infine i prezzi: per i benzina si va dai 20950 € della 1600 Kinetic ai 33450 € della T5 (2500 Turbo Benzina); per i diesel si parte dai 22950 € della 1600 D Kinetic ai 33150 € della D5 Summum (2500 Turbo Diesel).
|
29/11/2006
Altri articoli di...
Teramo e provincia
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
17/06/2020
“Cin Cin”: a tavola con i vini naturali (segue)
“Cin Cin”: a tavola con i vini naturali (segue)
14/01/2020
L’opera di Enrico Maria Marcelli edita dall’Arsenio Edizioni ha vinto il Premio Quasimodo (segue)
L’opera di Enrico Maria Marcelli edita dall’Arsenio Edizioni ha vinto il Premio Quasimodo (segue)
29/12/2019
A Martinsicuro “Natale con le tradizioni” (segue)
A Martinsicuro “Natale con le tradizioni” (segue)
19/11/2019
Doppio appuntamento per “Sentimentál” di Roberto Michilli (segue)
Doppio appuntamento per “Sentimentál” di Roberto Michilli (segue)
13/11/2019
Roberto Michilli presenta il 16 novembre a Campli “Sentimentál” (segue)
Roberto Michilli presenta il 16 novembre a Campli “Sentimentál” (segue)
24/10/2019
Parte sabato 26 ottobre a Giulianova la rassegna “La pintìca dei libri” (segue)
Parte sabato 26 ottobre a Giulianova la rassegna “La pintìca dei libri” (segue)
26/07/2019
Il 28 luglio la premiazione dei vincitori del Premio Letterario “Città di Martinsicuro” (segue)
Il 28 luglio la premiazione dei vincitori del Premio Letterario “Città di Martinsicuro” (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati