A scuola di Batteria con Ettore Mancini
Ascoli Piceno | Un successo il seminario tenutosi sabato 25 novembre presso il Centro Studi Musica Moderna.

Sabato 25 novembre si è svolto presso il Centro Studi Musica Moderna di Ascoli Piceno il Seminario di batteria tenuto da Ettore Mancini, uno dei più noti ed importanti docenti del mondo batteristico italiano. All’evento hanno partecipato oltre agli uditori, otto giovani batteristi che sono stati ammessi al super corso di Ettore Mancini: Lavinia Ricci, Alessandro Catalucci, Francesco Bruni, Giorgia Silvestri, Jacopo Cecchini e Alessio Di Buò (tutti di Ascoli Piceno), Carla Vulpiani (di San Benedetto del Tronto) e Cristiano Mattiacci (di Macerata).
Il fondatore della facoltà di batteria dell’Università della Musica, grande didatta ed endorser della yamaha, ha tenuto un ciclo di lezioni agli allievi iscritti al seminario che hanno seguito con grande entusiasmo i consigli tecnici e stilistici del docente.
Per ogni allievo che si è esibito il M° Mancini, assistito dai due docenti di batteria del Centro Studi Musica Moderna Andrea Maurizi e Marco Baldassarri, ha redatto delle schede tecniche individuali nelle quali a annotato il programma di studi individuale che gli allievi dovranno seguire fino al prossimo seminario che si svolgerà nel marzo prossimo.
Alla conclusione dell’incontro il docente, sempre prodigo di consigli, ha esortato gli allievi a proseguire lo studio della batteria sottolineando l’importanza della qualità del percorso di studi intrapreso, in modo da avere la possibilità di compiere un percorso formativo di alto profilo che li porterà verso la professione con credenziali di assoluto valore.
"Desidero davvero ringraziare molto il M° Emidio Cecchini – ha detto il M° Mancini – che mi ha coinvolto in questo progetto e, se sono qui, non è solo per l’amicizia che ci lega, ma per la forza dell’iniziativa che il Centro Studi Musica Moderna ha messo in campo per porsi come punto di riferimento per il mondo giovanile locale e delle città limitrofe e per tutti coloro che hanno la passione per la batteria e per la musica in generale".
"Il Progetto qualità” che abbiamo avviato con il corrente anno scolastico– ha ribattuto il Presidente della scuola Ascolana-Sanbenedettese Emidio Cecchini– e che ci vede impegnati oltre che con la batteria anche con il canto moderno, diretto da un’altra grande musicista di grossa levatura come Lorena Scaccia, ha iniziato a dare i frutti sperati. Infatti, grazie agli sforzi effettuati per mettere in gioco le nostre capacità professionali e didattiche e, grazie all’esperienza e alla bravura dei due Direttori Artistici romani, siamo riusciti nell’intento di dare una risposta altamente qualitativa ai musicisti locali, ma anche in quello di attrarre nella nostra città molti allievi fuori provincia (Teramo, Porto S. Elpidio, Macerata) che, attraverso contatti quotidiani con il nostro sito (www.csmm.it), ci fanno pervenire richieste di informazioni e di partecipazione ai corsi che organizziamo.
Certamente la strada è ancora lunga e ardua, ma se anche altri soggetti, enti, imprenditori, operatori culturali e musicali, crederanno nel progetto si potrà contribuire a creare una struttura in grado di formare ottimi musicisti ed eventi musicali di grande respiro, partecipando alla crescita culturale della nostra provincia.
|
27/11/2006
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati