Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

“Un’ora d’aria a colori”

Ascoli Piceno | Un progetto per rendere meno traumatica l’esperienza della visita al genitore in carcere.

Con l’obiettivo di ridurre il disagio ai bambini e permettere loro di vivere in maniera meno traumatica l’esperienza della visita al genitore in carcere, nasce il progetto “Un’ora d’aria a colori”, collegato all’iniziativa “Una mattina in carcere” che vede insieme il Comune, il mondo della scuola e la Casa Circondariale.

L’iniziativa, già avviata lo scorso anno, è rivolta alle scuole dell’Infanzia, Primarie e Medie e vivrà il suo momento più  importante nel periodo antecedente le festività natalizie “al fine – dice l’assessore Gianni Silvestri – di stimolare tra i ragazzi un momento di riflessione e di attenzione verso i bambini meno fortunati e per testimoniare, con spirito di solidarietà, la vicinanza dei bambini, coetanei, insegnanti e famiglie verso situazioni di svantaggio. Lo scorso anno – prosegue l’assessore Silvestri – nel corso di una semplice cerimonia ma molto toccante, vi fu la consegna di pacchi dono, per ovvi motivi nelle stesse scuole, da parte degli studenti delle scuole primarie di S.Agostino e di “Maria Immacolata””.

Per le persone detenute è molto importante il rafforzamento del ruolo genitoriale,  ma come vivono i loro bambini l’esperienza della visita in carcere al genitore? L’Ordinamento penitenziario prevede che i detenuti possano generalmente usufruire di 6 colloqui mensili, della durata di un’ora, con i familiari e che tali colloqui si svolgano in locali privi di mezzi divisori. Ma si tratta, comunque, di ambienti certo non a misura di bambino.

Il progetto “Un’ora d’aria a colori” si propone quindi di favorire, per quanto possibile, un clima sereno, allestendo nella Casa Circondariale uno spazio apposito, accogliente, in cui i bambini ed i genitori detenuti possano incontrarsi in un contesto più confortevole, facilitando così l’instaurarsi di relazioni positive del minore tra genitori, agente preposto ai controlli, quale rappresentante delle Istituzioni, e volontari eventualmente coinvolti.

 

27/11/2006





        
  



5+3=

Altri articoli di...

Cultura e Spettacolo

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)

Politica

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
22/10/2022
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
21/10/2022
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
19/10/2022
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati