Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Domani riuniti dalla Direzione Generale dell’USR i Forum dei genitori e le Consulte studentesche

| ANCONA -Obiettivo: confrontarsi su linee di azione comuni per la crescita della comunità scolastica regionale.

Si svolgeranno domani, ad Ancona, rispettivamente alle ore 15.00 e alle ore 17.00, presso i locali dell’Ufficio Scolastico Regionale, promossi dalla Direzione Generale, due incontri dei rappresentanti delle Consulte provinciali degli studenti, appena rielette, e dei Forum regionale e provinciali dei genitori marchigiani.

L'Ufficio Scolastico Regionale per le Marche è impegnato da alcuni anni nel creare spazi e opportunità di confronto tra scuola e famiglia per favorire lo sviluppo di relazioni armoniche ed equilibrate, fondate sulla consapevolezza della necessaria coesistenza e integrazione dei rispettivi ruoli e funzioni. Questo nella logica di una irrinunciabile alleanza, che scaturisce da comuni finalità educative, punto di forza imprescindibile per la crescita dei nostri ragazzi.

Contemporaneamente, nel “Primo Manifesto della Scuola delle Marche”, presentato ad Ancona il 27 maggio dello scorso anno, si evidenzia con chiarezza il concetto di una scuola nella quale lo studente sia il vero protagonista nel processo di formazione, che vede tutti i soggetti contribuire, ciascuno per la propria parte e secondo le peculiari specificità, nel determinare lo sviluppo di ogni giovane in modo creativo e critico.

Di qui l’iniziativa della Direzione Generale di Ancona, che, confortata anche dalle parole del ministro Giuseppe Fioroni, quando afferma la centralità della scuola dell’autonomia come comunità viva nella quale ci si confronta quotidianamente, intende compiere una ricognizione delle esperienze e dei progetti più significativi messi in campo da ciascun Forum e ciascuna Consulta, per valorizzarli e giungere a una programmazione regionale, che preveda peraltro anche momenti di formazione per tutti i soggetti coinvolti.

Intanto ai presidenti delle Consulte studentesche, freschi di nomina, sono arrivate le congratulazioni dello stesso ministro assieme all’invito a “collaborare con tutte le componenti del mondo della scuola, dai docenti al personale ATA ai genitori, per dire basta alle violenze, denunciare con forza l’illegalità, promuovere il valore dell’integrazione e dell’intercultura intese come espressione dell’esercizio della cittadinanza attiva”. “Recenti e gravissimi fatti – prosegue infatti Fioroni - hanno posto la scuola italiana al centro del dibattito nazionale. Il ripetersi di episodi di violenza e di bullismo nelle scuole, ad esempio, ci impone di intraprendere strade comuni e individuare percorsi che mirino alla soluzione delle fonti di disagio che investono tutti i giorni quanti, come voi, vivono e crescono nella scuola”.

27/11/2006





        
  



3+4=

Altri articoli di...

Fuori provincia

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati