Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Visita del Capo di Stato Maggiore della Difesa al Contingente Nazionale a Kabul

| KABUL - L’attività di volo è stata preceduta da un briefing tenuto dal Colonnello Giorgio Seravalle, comandante della Task force Air

Nella mattinata di oggi presso “Camp Invicta” sede del Contingente Italiano, ITALFOR XIV, su base 7° Reggimento Alpini di Belluno, al comando del Colonnello Antonio MAGGI , ha ricevuto la visita del Capo di Stato Maggiore della Difesa Ammiraglio Giampaolo Di Paola e del Comandante del Comando Operativo di vertice Interforze Generale di Corpo d’Armata Fabrizio Castagnetti.

I due alti ufficiali si sono recati a Kabul per un incontro con l'Ambasciatore d'Italia in Afghanistan, S.E. Francesco Ettore Sequi e con i comandanti delle unità militari italiane presenti nella capitale afgana.
Con questa vista il Capo di Stato Maggiore della Difesa ha voluto sottolineare la vicinanza della Difesa a tutto il personale del contingente italiano impegnato in Afghanistan nell'ambito della missione NATO ISAF (International Security Assistance Force), sottolineando come "il vostro lavoro rende onore all'Italia e riscuote l'apprezzamento unanime della comunità internazionale nei riguardi del nostro Paese è merito vostro".

In tale contesto hanno partecipato l’Ammiraglio Di Paola, il Generale Castagnetti insieme al generale di divisione Giuseppe Emilio Gay, vice comandante di ISAF, ad una missione di ricognizione dell’area di operazione italiana a Kabul salendo a bordo degli elicotteri della Task Force Air dell’Aeronautica Militare.
L’attività di volo è stata preceduta da un briefing tenuto dal Colonnello Giorgio Seravalle, comandante della Task force Air, che ha illustrato gli aspetti operativi della missione richiamando l’attività effettuata dagli elicotteri AB 212 ICO (Incremento della Capacità Operativa) dell’Aeronautica Militare nei quattro mesi di missioni trascorsi nella capitale afgana.

L’Aeronautica Militare è presente a Kabul dal maggio del 2006 e garantisce supporto aereo al Regional Command Capital (RC-C), il Comando che opera nell’ambito della missione ISAF su un’area che comprende la capitale afgana e le zone limitrofe.
Dall’inizio dello schieramento ha effettuato 252 fra missioni ed esercitazioni, 505 voli per un totale di più di 480 ore di volo in operazioni di ricognizione, trasporto di personale, trasporto sanitario, evacuazione sanitaria d’urgenza e controllo del territorio.

Infine l’Ammiraglio Di Paola ha mostrato interesse ai nuovi veicoli protetti VTLM 4 x 4 per la prima volta impiegati in Teatro di operazioni fuori area, capaci di trasportare un “team” di fucilieri.

27/11/2006





        
  



5+4=

Altri articoli di...

Fuori provincia

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati