Presentato il Progetto IMMENSITY per favorire limprenditorialità degli immigrati
| ANCONA - Sono 11. 536 gli imprenditori stranieri nelle Marche di cui 9.048 extracomunitari e 2371 donne.
Sono 11. 536 gli imprenditori stranieri nelle Marche di cui 9.048 extracomunitari e 2371 donne. Per lo più attivi nei settori delle costruzioni (7,7%,) commercio (5,4% ), trasporti (4,4%) e ristorazione (4,2%) . Sono giovani, scolarizzati e provengono da oltre 138 nazionalità. Numeri destinati a crescere se si pensa all’aumento considerevole del flusso di immigrazione che ha interessato la nostra regione negli ultimi cinque anni: quasi raddoppiato, dai 45.668 del 2001 agli 81.890 del 2005, in maggioranza albanesi ( 15.316 unità), marocchini, greci, con una quota sestuplicata per ucraini, rumeni e cinesi.
Ma quella di diventare imprenditori potrà essere una scelta consapevole da parte degli immigrati favorita anche da uno specifico progetto comunitario Interreg IIIB– Cadses. Si tratta di IMMENSITY che intende sostenere l’imprenditoria degli immigrati come supporto alla coesione socio-economica e il miglioramento delle condizioni di vita. Il progetto è stato presentato oggi nel corso del meeting internazionale tra i Paesi partner, ( Macedonia centrale, capofila del progetto, Polonia, Slovenia, Slovacchia, Germania, Albania) promosso dall’assessorato regionale alla Formazione-Lavoro.
La Regione Marche, forte della buona capacità di inserire nel suo tessuto sociale gli immigrati – ha evidenziato l’assessore regionale al Lavoro-Formazione, Ugo Ascoli- sta lavorando intensamente e su larga scala, a livello intersettoriale, tra sanità e sociale, formazione e cultura, istruzione e artigianato, con azioni generali e strategiche rivolte alla cooperazione e collaborazione con i paesi europei ed extra europei, per favorire i processi di allargamento dell’Unione Europea e sostenere l’integrazione, un fattore fondamentale per sviluppare politiche di coesione. Questo progetto rappresenta concretamente un ambizioso passo avanti proprio per la costruzione di una nuova Europa.
Con questi stessi ideali di concretezza degli interventi - ha poi sostenuto l’assessore ai servizi sociali Marco Amagliani – la condivisione, la concertazione e l’integrazione sociale è stato elaborato il Piano regionale triennale dell’immigrazione che sarà presto portato all’approvazione. Un piano che tiene conto dei bisogni essenziali come il lavoro, la scuola, la casa, la sanità.”
IMMENSITY porterà nelle Marche 340 mila euro, quota tra le più alte nella generale dotazione di 1 milione e 850 mila euro che serviranno , tra l’altro per realizzare iniziative comuni non tanto finalizzate alla creazione di strutture nuove, quanto al potenziamento di quelle esistenti, come gli sportelli informativi, centri per l’impiego ecc. Tra gli altri ruoli della Regione Marche a nel progetto , anche il Piano della comunicazione che diffonderà i contenuti e i risultati.
Mauro Terzoni dell’assessorato al Lavoro ha illustrato gli obiettivi del progetto che a lungo termine vuole promuovere il ritorno degli imprenditori immigrati nei paesi di origine per creare nuove imprese e stimolare accordi bilaterali e scambi economici con i paesi di destinazione.
Sono proprio gli immigrati – ha spiegato Giampietro Perri, consulente della Regione - che fanno pendere sul segno positivo il saldo demografico della nostra regione (+6% negli ultimi dieci anni) con 12.140 unità in più nel 2005, a fronte di 2.111 marchigiani in meno. Le Marche si distinguono nel panorama nazionale per l’alto numero di ricongiungimenti familiari (il rapporto uomini e donne è al 50%) e il tasso di occupazione è alto: l’87,9 % dei maschi immigrati ha un lavoro.
E’ intervenuto anche l’on. Sandro Gozi, presidente del Comitato parlamentare per l’attuazione dell’accordo di Schengen, che ha parlato della modifica della legge sull’immigrazione e il diritto alla cittadinanza per gli stranieri: “doverosa e conveniente per tutti, per evitare allarme sociale, per dare pari opportunità; non si tratta di cieco buonismo ma di creare i presupposti di un sistema coeso e più sicuro, ma diritto di cittadinanza che dovrà passare attraverso un “contratto di integrazione” da accettare da parte dell’immigrato che avrà l’obbligo di imparare l’italiano.
Ma quella di diventare imprenditori potrà essere una scelta consapevole da parte degli immigrati favorita anche da uno specifico progetto comunitario Interreg IIIB– Cadses. Si tratta di IMMENSITY che intende sostenere l’imprenditoria degli immigrati come supporto alla coesione socio-economica e il miglioramento delle condizioni di vita. Il progetto è stato presentato oggi nel corso del meeting internazionale tra i Paesi partner, ( Macedonia centrale, capofila del progetto, Polonia, Slovenia, Slovacchia, Germania, Albania) promosso dall’assessorato regionale alla Formazione-Lavoro.
La Regione Marche, forte della buona capacità di inserire nel suo tessuto sociale gli immigrati – ha evidenziato l’assessore regionale al Lavoro-Formazione, Ugo Ascoli- sta lavorando intensamente e su larga scala, a livello intersettoriale, tra sanità e sociale, formazione e cultura, istruzione e artigianato, con azioni generali e strategiche rivolte alla cooperazione e collaborazione con i paesi europei ed extra europei, per favorire i processi di allargamento dell’Unione Europea e sostenere l’integrazione, un fattore fondamentale per sviluppare politiche di coesione. Questo progetto rappresenta concretamente un ambizioso passo avanti proprio per la costruzione di una nuova Europa.
Con questi stessi ideali di concretezza degli interventi - ha poi sostenuto l’assessore ai servizi sociali Marco Amagliani – la condivisione, la concertazione e l’integrazione sociale è stato elaborato il Piano regionale triennale dell’immigrazione che sarà presto portato all’approvazione. Un piano che tiene conto dei bisogni essenziali come il lavoro, la scuola, la casa, la sanità.”
IMMENSITY porterà nelle Marche 340 mila euro, quota tra le più alte nella generale dotazione di 1 milione e 850 mila euro che serviranno , tra l’altro per realizzare iniziative comuni non tanto finalizzate alla creazione di strutture nuove, quanto al potenziamento di quelle esistenti, come gli sportelli informativi, centri per l’impiego ecc. Tra gli altri ruoli della Regione Marche a nel progetto , anche il Piano della comunicazione che diffonderà i contenuti e i risultati.
Mauro Terzoni dell’assessorato al Lavoro ha illustrato gli obiettivi del progetto che a lungo termine vuole promuovere il ritorno degli imprenditori immigrati nei paesi di origine per creare nuove imprese e stimolare accordi bilaterali e scambi economici con i paesi di destinazione.
Sono proprio gli immigrati – ha spiegato Giampietro Perri, consulente della Regione - che fanno pendere sul segno positivo il saldo demografico della nostra regione (+6% negli ultimi dieci anni) con 12.140 unità in più nel 2005, a fronte di 2.111 marchigiani in meno. Le Marche si distinguono nel panorama nazionale per l’alto numero di ricongiungimenti familiari (il rapporto uomini e donne è al 50%) e il tasso di occupazione è alto: l’87,9 % dei maschi immigrati ha un lavoro.
E’ intervenuto anche l’on. Sandro Gozi, presidente del Comitato parlamentare per l’attuazione dell’accordo di Schengen, che ha parlato della modifica della legge sull’immigrazione e il diritto alla cittadinanza per gli stranieri: “doverosa e conveniente per tutti, per evitare allarme sociale, per dare pari opportunità; non si tratta di cieco buonismo ma di creare i presupposti di un sistema coeso e più sicuro, ma diritto di cittadinanza che dovrà passare attraverso un “contratto di integrazione” da accettare da parte dell’immigrato che avrà l’obbligo di imparare l’italiano.
|
27/11/2006
Altri articoli di...
Fuori provincia
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati