Conclusa ad Ascoli la prima edizione della manifestazione Rapaci tra le torri
Ascoli Piceno | Un'eccezionale esposizione di falchi e falconi provenienti da tutta Italia è stata ospitata presso la Loggia dei mercanti di piazza del Popolo
Si è conclusa in mattinata la prima edizione della manifestazione “Rapaci tra le torri”, promossa ed organizzata dall’Assessorato all’ambiente del Comune di Ascoli e dalla sezione regionale dell’unione italiana cacciatori falconieri.
Un nutrito gruppo di curiosi è accorso, lo scorso pomeriggio presso la Loggia dei Mercanti di piazza del Popolo, per assistere all’esposizione di numerosi esemplari di falchi e falconi giunti ad Ascoli da diverse località della Penisola, da Pordenone a Torino, da Perugia a Milano, da Alessandria a Viterbo.
Nel corso della spettacolare mostra ospitata all’interno dell’inedito palcoscenico della Loggia dei Mercanti, i migliori esemplari iscritti al concorso sono stati insigniti di prestigiosi riconoscimenti assegnati sulla base del piumaggio, della brillantezza delle cere, delle dimensioni del corpo e della consistenza degli artigli.
L’originale manifestazione è proseguita, presso i campi Agostini di Ascoli, con la “prova di caccia” organizzata appositamente dai promotori dell’iniziativa per mostrare al pubblico le apprezzabili qualità di predatori possedute dagli esemplari iscritti alla manifestazione che, “innalzandosi in volo ad alta quota – come ha spiegato l’ufficiale del corpo forestale dello stato, Marco Bedin – possono raggiungere, lanciandosi in picchiata, una velocità superiore ai 200 chilometri orari!”
Il tema dell’inseminazione artificiale è stato introdotto, invece, nel corso del convegno che ha inaugurato venerdì scorso, la prima edizione di “Rapaci tra le Torri”.
La tecnica illustrata dai relatori è stata introdotta nella specie per superare le difficoltà legate alla riproduzione, causate dall’enorme differenza di dimensioni esistente tra il maschio e la femmina della famiglia dei rapaci. La femmina, infatti, spinta dall’istinto sessuale, finisce per scagliarsi sul maschio con una tale aggressività da ridurre il proprio compagno in fin di vita!
Un nutrito gruppo di curiosi è accorso, lo scorso pomeriggio presso la Loggia dei Mercanti di piazza del Popolo, per assistere all’esposizione di numerosi esemplari di falchi e falconi giunti ad Ascoli da diverse località della Penisola, da Pordenone a Torino, da Perugia a Milano, da Alessandria a Viterbo.
Nel corso della spettacolare mostra ospitata all’interno dell’inedito palcoscenico della Loggia dei Mercanti, i migliori esemplari iscritti al concorso sono stati insigniti di prestigiosi riconoscimenti assegnati sulla base del piumaggio, della brillantezza delle cere, delle dimensioni del corpo e della consistenza degli artigli.
L’originale manifestazione è proseguita, presso i campi Agostini di Ascoli, con la “prova di caccia” organizzata appositamente dai promotori dell’iniziativa per mostrare al pubblico le apprezzabili qualità di predatori possedute dagli esemplari iscritti alla manifestazione che, “innalzandosi in volo ad alta quota – come ha spiegato l’ufficiale del corpo forestale dello stato, Marco Bedin – possono raggiungere, lanciandosi in picchiata, una velocità superiore ai 200 chilometri orari!”
Il tema dell’inseminazione artificiale è stato introdotto, invece, nel corso del convegno che ha inaugurato venerdì scorso, la prima edizione di “Rapaci tra le Torri”.
La tecnica illustrata dai relatori è stata introdotta nella specie per superare le difficoltà legate alla riproduzione, causate dall’enorme differenza di dimensioni esistente tra il maschio e la femmina della famiglia dei rapaci. La femmina, infatti, spinta dall’istinto sessuale, finisce per scagliarsi sul maschio con una tale aggressività da ridurre il proprio compagno in fin di vita!
|
26/11/2006
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Ascoli Piceno
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati