Al via la campagna di vaccinazione anti-influenzale
San Benedetto del Tronto | E già iniziato e proseguirà per tutto il mese di dicembre il servizio di vaccinazione
La vaccinazione antinfluenzale rappresenta uno dei più importanti interventi di sanità pubblica nel campo della prevenzione delle malattie infettive, sia per il numero di soggetti vaccinati annualmente, sia per la riduzione dell’incidenza della malattia e delle sue complicanze nelle persone appartenenti a categorie a rischio. Questi gli obiettivi generali della campagna di vaccinazione antinfluenzale 2006/07: riduzione del rischio individuale di morbosità e mortalità dovute alle epidemia stagionale;riduzione dei costi sociali connessi con morbosità e mortali; riduzione dell’inabilità temporanea al lavoro nei servizi essenziali per la collettività; riduzione dei rischi connessi con specifiche attività lavorative.
Anche quest’anno, con l’approssimarsi della stagione fredda, è arrivato il momento di vaccinarsi contro l’influenza. Inizia il 13 novembre e proseguirà nel mese di dicembre la campagna di vaccinazione anti-influenzale organizzata dal Servizio Igiene e Sanità Pubblica dell’ASUR ZT12 di San Benedetto del Tronto, con la collaborazione dei Medici di medicina generale e dei Pediatri di libera scelta. Il fatto che la disponibilità dei vaccini sia avvenuta con un lieve ritardo rispetto agli anni scorsi non va ad incidere in nessun modo sull’efficacia della vaccinazione perché il periodo ottimale per la somministrazione del vaccino va dalla metà di novembre alla fine di dicembre; pertanto,considerando che l’inizio temporale dell’epidemia avviene di consueto tra gennaio e febbraio, è opportuno non anticipare eccessivamente l’intervento di profilassi vaccinale.
Il Servizio Sanitario Regionale, per il tramite delle Zone Territoriali, assicura gratuitamente la vaccinazione ai soggetti appartenenti alle cosiddette categorie a rischio, che sono: adulti e bambini con patologie croniche, anziani a partire dai 65 anni, donne che saranno nel secondo e terzo trimestre di gravidanza durante la stagione epidemica, persone ricoverate presso strutture per lungodegenti, operatori sanitari e personale di assistenza, addetti ai servizi di pubblica utilità, persone che per motivi di lavoro sono a contatto con animali. Le vaccinazioni saranno effettuate sia negli studi dei medici di medicina generale, che negli ambulatori vaccinali distrettuali dell’ASURZT12. Gli orari di vaccinazione delle principali sedi distrettuali saranno i seguenti: dal 13 novembre, tutti i giorni.
|
25/11/2006
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati