Arriva Ascoli Wave
Ascoli Piceno | Un festival dedicato alla libera espressione delle giovani band ascolane provenienti dalle scuole medie e superiori con la possibilità di esibirsi davanti ad un pubblico.
Un festival dedicato alla libera espressione delle giovani band ascolane provenienti dalle scuole medie e superiori con la possibilità di calcare per la prima volta un palcoscenico importante, di esibirsi davanti ad un pubblico, di dimostrare come anche nella zona del Piceno fioriscano dei giovani pronti a realizzarsi nel campo musicale.
Si tratta del 1° Festival studentesco “Ascoli Wave”, un concorso musicale di libera espressione, in programma al teatro Ventidio Basso il prossimo 14 dicembre, proposto da Valerio Tomassini (che ne cura anche la direzione artistica) in collaborazione con il C.S.A. e la Consulta provinciale degli Studenti e fatto proprio dall’Assessorato alla Pubblica Istruzione con la sponsorizzazione della BCC Picena Credito Cooperativo.
Il termine new wave significa letteralmente “nuova onda”. E’ un genere musicale affermatosi negli Usa e in Inghilterra tra la fine degli anni Settanta e l’inizio degli anni Ottanta. Anche in Italia la new wave farà capolino con due band fiorentine: i Litfiba e i Diaframma e poi i CCCP e i C.S.I.. Altri personaggi del pop italiano agli esordi riconducibili alla new wave, sono: Rettore (con i primi album), Alberto Camerini, gli album quasi sperimentali anni '80 dei Matia Bazar (è di questo periodo “Vacanze Romane ").
Battiato è forse il precursore di questo genere, autore di album importanti per la ricerca di nuove sonorità in Italia come "L'era Del Cinghiale Bianco" e "La Voce del Padrone", che contiene il singolo "Cerco un centro di gravità di gravità permanente". Ed ancora il duo dei Krisma o Chrisma, i Decibel, gruppo in cui milita un giovane Enrico Ruggeri, Jo Squillo, ed ancora Ivan Cattaneo.
Al Festival “Ascoli Wave”, aperto a qualsiasi genere musicale, sono ammessi gruppi composti da un minimo di 3 ad un massimo di 8 componenti che non devono aver superato i 26 anni di età.
Alla serata finale parteciperanno i gruppi finalisti selezionati in una prefinale che si svolgerà il 9 dicembre presso il teatrino della chiesa “Cuore Immacolato di Maria”. I gruppi che parteciperanno alla prefinale dovranno eseguire brani a libera scelta. Durante la finale, al voto della giuria si sommerà il voto di una rappresentanza del pubblico tramite una scheda di votazione.
L’iscrizione al concorso è assolutamente gratuita.
I moduli per le domande di partecipazione sono disponibili presso l’assessorato alla Pubblica Istruzione, in via Giusti, 1, oppure scrivendo all’indirizzo email festivalascoliwave@yahoo.it ” e presso le segreterie delle scuole superiori.
Le domande di iscrizione, corredate con un breve curriculum del gruppo, dovranno essere consegnate entro le ore 14.00 del 6 dicembre 2006 presso l’Assessorato alla Pubblica Istruzione, via Giusti n.1, all’attenzione del sig. Luigi Plebani o del dr. Valerio Tomassini, oppure inviate, entro lo stesso termine, al numero di fax: 0736298560 oppure all’indirizzo email festivalascoliwave@yahoo.it.
Per ulteriori informazioni telefonare alla segreteria del concorso: 335.6653126.
|
24/11/2006
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati