Giorgio Albertazzi alle Muse
| ANCONA - Atto unico che non ha lasciato respiro agli anconetani
di Andrea Carnevali
Dopo alcuni passai Giorgio Albertazzi è quasi al limite della scena; uno sguardo fermo verso gli spettatori; un immobilismo corporeo prolungare da rendere il personaggio di Adriano statuario. Così si è aperta la rappresentazione teatrale, unico atto, tratto dal libro di Margherite Yourcenar dal titolo “Memorie di Adriano” al Teatro delle Muse fino al 26 novembre prossimo.
Attraverso un monologo, Adriano ricorda il passato di uomo militare al sevizio di Traiano a cui aveva assicurato stabilità lungo la frontiera, l’ordine e la prosperità.
Giorgio Albertazzi è riuscito a mediare, nel ruolo di Adriano, la perspicacità dell’Imperatore che lo resero dotato di grande acume.
La regia di Maurizio Scarparro è innovativa: la sinergia di diversi linguaggi scenografici, soprattutto il colore (rosso, bianco, nero) come voci interiori dei personaggi per far emergere il passato.
La presenza del ballerino sulla scena ha un effetto tagliente che trasporta l’immaginazione verso l’oriente, verso la magia e il calore dell’Africa. I passi di danza si muovono allegoricamente nei pensieri di Adriano che ormai stanco e pensieroso, riesce ancora da interrogarsi molto profondamente, producendo sulla stasi interpretativa un elemento nuovo di forte emotività.
|
24/11/2006
Altri articoli di...
Fuori provincia
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati