Un convegno per rilanciare il settore agroalimentare
San Benedetto del Tronto | Settimio Capriotti: Il ricambio generazionale è tra i problemi principali su cui la politica può intervenire, anche attraverso cambiamenti culturali
di Luigina Pezzoli

Franco Chiriaco, Stelio Bartolomei e Giancarlo Collina
Rilancio del settore agroalimentare della provincia di Ascoli Piceno, fino ad oggi rimasto in secondo piano. Una piccola realtà che riflette ciò che sta accadendo a livello nazionale. E’ questo il tema cardine dibattuto nel corso del convegno svoltosi nella mattinata di venerdì 24 novembre 2006, a San Benedetto. Il congresso, dal titolo "Qualità del lavoro e qualità del prodotto per il rilancio del settore agroalimentare della provincia di Ascoli Piceno", è stato organizzato dalla Cgil e dalla Flai/Cgil provinciali. Nel territorio Piceno vi sono molte imprese di rilievo, come la Barilla, ma si necessità di un piano di marketing per raggiungere un maggiore sviluppo del settore.
«Chiediamo alle istituzioni – ha detto Franco Chiriaco, segretario nazionale Flai/Cgil- affinché attuino un programma di investimento. Questo settore ha un alto valore aggiunto, con un etica in quanto produce alimentazione e quindi vita». Molte le proposte presentate nel corso del meeting al fine di migliorare la qualità del lavoro e la qualità del prodotto per dare un nuovo slancio a questo settore. Non considerare il lavoro agricolo come un lavoro occasionale, evitare che possano riproporsi situazioni di schiavismo lavorativo già accaduti in Italia. A riguardo ha affermato il segretario generale provinciale Cgil Ascoli Piceno, Giancarlo Collina: «Ritengo che questa giornata sia un momento di riflessione dove la qualità del lavoro è imprescindibile dalla qualità del prodotto».
Opinione condivisa anche dal presidente della Camera di Commercio di Ascoli, Enio Gabellieri che ha aggiunto: «Credo che sia molto importante instaurare dei rapporti e delle sinergie per affrontare queste difficoltà. La Camera di Commercio collabora con i vari Enti e fondazioni per fare progetti comuni, la volontà è esaltare questo territorio». L’assessore del comune di San Benedetto, Settimio Capriotti ritiene fondamentale affrontare questo tipo di tematiche e soprattutto intervenire politicamente.
|
24/11/2006
Altri articoli di...
Politica
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati