Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

A grande richiesta torna “L’inglese per tutti” a Castel di Lama.

Castel di Lama | Corso promosso dal Comune con accademia accreditata. E' prevista una durata di 4 mesi. Scadenza iscrizioni 27 novembre ’06

A grande richiesta, dopo il sorprendente e convincente successo dell’edizione del 2005, torna anche quest’anno a Castel di Lama il progetto dell’Inglese per tutti.

Il corso di formazione e aggiornamento promosso dall’Amministrazione comunale, guidata da Patrizia Rossini, e che verrà realizzato dal personale docente di un importante e qualificata Accademia di Lingue, sarà rivolto a tutti i residenti che vorranno parteciparvi, senza limiti di età, livello d’istruzione o fascie sociali.

Naturalmente il programma, proprio perchè ampio e articolato, con tanto di materiale didattico individuale per ogni allievo, sarà suddiviso in due cicli distinti, e si svilupperà complessivamente per 4 mesi consecutivi. Il corso, che l’anno scorso ha visto partecipare, nei diversi moduli, giovani e meno giovani, amministratori pubblici locali e imprenditori, cittadini di Castel di Lama e non, si terrà sempre presso la sede del Circolo culturale Babazuf, a Villa S.Antonio.

“Il calendario definitivo delle lezioni – spiega l’assessore alle politiche giovanili di Castel di Lama, Alessandro Corradetti – verrà stilato, in accordo con le richieste e le esigenze di tutti gli iscritti, solo dopo la presentazione ufficiale del progetto, che abbiamo stabilito per martedì 28 novembre, alle ore 21. Molto probabilmente però – aggiunge – l’impostazione del programma sarà simile a quella della passata edizione, e quindi con almeno due giornate di lezione alla settimana, nel pomeriggio dalle 18 alle 21, e su tre turni complessivi. Anche in considerazione del gradimento ottenuto dal corso d’inglese nel 2005 – conclude Corradetti – noi abbiamo pensato che era giusto riproporlo quest’anno, favorendo così l’introduzione alla conoscenza della lingua più diffusa al mondo, e anche l’integrazione migliore nella Comunità europea di cui facciamo parte.

Una lingua quindi utile non solo ai giovani o a quelli che già sono attivi nel mercato del lavoro, ma anche a tutti quei cittadini consapevoli e moderni che per diversi motivi – viaggi, conversazione, cultura personale – possono trovare giovamento dall’approfondimento delle regole e dal patrimonio stesso di uno strumento indispensabile quasi, nella vita di oggi.” Le iscrizioni scadono il 27 novembre prossimo.

24/11/2006





        
  



1+2=

Altri articoli di...

Cultura e Spettacolo

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati