Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

La Giornata dei Diritti dell’Infanzia Unicef al III° Circolo Didattico

San Benedetto del Tronto | L’evento è stato organizzato dall’insegnante del Circolo Katia Talamonti, delegata alla progettazione di tutto ciò che attiene la tematica dell’interculturalità.

Varie iniziative si sono svolte presso il III° Circolo Didattico (scuole Moretti e “Bice Piacentini” di via Asiago), per il 20 novembre, Giornata dei Diritti dell’Infanzia Unicef.

In particolare, sono state svolte lezioni in tutti i plessi di scuola dell’infanzia e primaria, sulle tematiche legate ai diritti dell’infanzia, a cura della maestra Cesarini Cimini, membro Unicef della sezione di San Benedetto, che le ha animate, con la partecipazione diretta dei docenti e dei bambini, i quali hanno posto domande, prodotto elaborati personali e collettivi: cartelloni, disegni, striscioni , allestimento della tavola della pace, ecc.

Durante la Giornata Internazionale per i Diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, gli alunni della scuola primaria del plesso “Bice Piacentini”, accompagnati dalle proprie insegnanti, si sono recati presso l’auditorium del Comune di San Benedetto, per assistere alla proiezione di due filmati patrocinati dall’Unicef.

La giornata, aperta dall’assessore alla Cultura Margherita Sorge con un saluto di benvenuto, si è distinta in due momenti: gli alunni delle classi prime, seconde e terze hanno assistito alla proiezione del film a cartoni animati “L’isola degli smemorati”, tratto da un racconto della scrittrice per ragazzi Bianca Pitzorno. Per gli alunni di quarta e quinta, salutati dalla dirigente del Circolo Stefania Marini e dalla presidente della fondazione “Libero Bizzarri” Maria Pia Silla, è stato proiettato un documentario dal titolo “ Pinocchio nero”.

L’evento è stato organizzato dall’insegnante del Circolo Katia Talamonti, delegata alla progettazione di tutto ciò che attiene la tematica dell’interculturalità, la quale si è avvalsa della preziosissima collaborazione della fondazione Bizzarri, nella persona del sig. Fabrizio Pesiri.

Tutto ciò, inoltre, è stato possibile grazie alla sensibilità mostrata dall’assessore alla Cultura, che ha messo a disposizione il personale e l’auditorium e ha sollecitato ulteriori manifestazioni per sensibilizzare i bambini e le famiglie alle problematiche legate all’infanzia, garantendo la piena collaborazione dell’Amministrazione comunale.

23/11/2006





        
  



5+2=

Altri articoli di...

Cronaca e Attualità

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)

San Benedetto

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati