Le Fondazioni contro la Finanziaria
Ascoli Piceno | La maggiorazione delle tasse: un peso per tutti coloro che beneficiano degli interventi; formalmente pagate dalle Fondazioni, sarebbero. di fatto, pagate dal disagio sociale, dalle università locali, dalla cultura, dalla sanità marchigiana.
La Consulta tra le Fondazioni Casse di Risparmio marchigiane, a nome delle otto Fondazioni marchigiane (Ascoli, Fabriano-Cupramontana, Fano, Fermo, Loreto, Jesi, Macerata e Pesaro), rappresenta che in Parlamento, nell’ambito della discussione sulla Finanziaria, è emersa l’ipotesi di introdurre nuove e gravose tasse sul patrimonio e sul reddito delle Fondazioni.
Al riguardo, nel pieno rispetto della funzione primaria del Parlamento e dei suoi componenti, le Fondazioni marchigiane fanno presente che le maggiori tasse richieste alle Fondazioni, di fatto, sono un peso per tutti coloro che beneficiano degli interventi delle Fondazioni stesse. Tali tasse sarebbero formalmente pagate dalle Fondazioni ma, di fatto, pagate dal disagio sociale, dalle università locali, dalla cultura, dalla sanità marchigiana e da altri settori ancora.
Le tasse pagate dalle Fondazioni infatti sono somme che diminuiscono il reddito delle Fondazioni che, per legge, per statuto e per vincolo morale, è distribuito ed utilizzato a vantaggio delle comunità marchigiane.
|
23/11/2006
Altri articoli di...
Politica
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati