Marcello Cominetti presenta la sua Patagonia
Ascoli Piceno | Un incontro per tutti gli amanti della montagna venerdi 1 dicembre presso il Rifugio Escursionistico Mario Paci.
Per tutti coloro che amano vivere la montagna, sia come alpinisti che come semplici appassionati della natura e delle sue meraviglie, un’importante e unica occasione per incontrare e conoscere una delle guide alpine più attive ed esperte nel panorama internazionale.
Venerdi’ 1 dicembre, ore 18,00, presso il Rifugio Escursionistico Mario Paci (Strada Provinciale, 76 - Colle San Marco - Ascoli Piceno), Marcello Cominetti presenta “La Patagonia che vivo”.
È prevista la proiezione di un video che racconta la prima traversata completa dello Hielo Patagonico Sur dal Glaciar Chico al fiordo Exmouth nell’Oceano Pacifico, portata a termine nel novembre 2005 in compagnia di un gruppo di inglesi, e che presenta, oltre alla prestazione alpinistica, anche aspetti culturali e storici di una zona tra le meno conosciute della Patagonia.
Saranno presentate, inoltre, altre suggestive ed appassionanti esperienze di montagna: la traversata alla scoperta del Monte Torino, affrontato una sola volta nel 1931 da De Agostini e mai più raggiunto e di quota sconosciuta; le avventure al Cerro Torre; la prima salita al Fitz Roy di una guida alpina con un cliente nel ’92; l’apertura di una nuova via al Cerro Grande; la Carretera Austral in mountain bike e molto altro ancora...
Al temine dell’incontro sarà possibile cenare con Marcello Cominetti e intrattenersi con la guida per ulteriori approfondimenti.
Il costo della cena è di € 22,00. E’ necessaria la prenotazione entro e non oltre martedì 28 novembre p.v.
Per informazioni e prenotazioni: INTEGRA 0736/403949 - 347/4665784 I posti sono limitati e si intendono pertanto disponibili sino a capienza massima raggiunta
|
23/11/2006
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati