Educazione ambientale per 500 bambini
Ascoli Piceno | Si è conclusa con successo la stagione autunnale per il Settore Educazione Ambientale della Cooperativa Marche Gest.

Si è conclusa con successo la stagione autunnale per il Settore Educazione Ambientale della Cooperativa “Marche Gest”, di cui responsabile è la dott.ssa Stipa Sara. Le escursioni più richieste dalle scuole (che si sono susseguite dal 13 Ottobre al 9 Novembre) sono state quelle al Bosco delle Piagge e il castagneto, conclusesi ciascuna con un’allegra castagnata allestita dalla Cooperativa “Marche Gest” al Pianoro di Colle San Marco. Hanno aderito numerose scuole di tutta la Provincia di Ascoli Piceno ossia Scuola “Don Bosco” (elementare e materna) di Ascoli Piceno, Scuole elementari Sant’Agostino, Malaspina, S. Domenico e Borgo Chiaro, Scuola elementare di Piane di Morro, Scuola elementare di Maltignano, Scuole elementari “Paese Alto” e “B. Piacentini” di San Benedetto del Tronto. In totale hanno partecipato 500 alunni, assieme alle loro insegnanti.
Tale iniziativa rientra nei progetti di educazione ambientale, culturale ed alimentare che la Cooperativa Marche Gest realizza ormai da alcuni anni in collaborazione con istituti scolastici delle province di Ascoli Piceno e Teramo grazie al prezioso contributo dell’assessorato all’ambiente della Provincia di Ascoli Piceno.
Dopo la pausa invernale riprenderanno le escursioni che avranno come punto di riferimento sempre Colle San Marco e Colle San Giacomo e che coinvolgeranno migliaia di alunni delle scuole dell’infanzia, primarie e secondarie superiori delle province di Ascoli Piceno e Teramo.
Il programma dei progetti della Cooperativa Marche Gest, reperibile sul sito www.coopmarchegest.com, è vario e comprende numerose iniziative ed escursioni. Tale programma prevede le seguente tipologie di interventi.
La Transumanza, le caciare della Montagna dei Fiori e la preparazione del formaggio; il latte e gli animali che lo producono; il formaggio come alimento.
Lo Yogurt: cos’è la fermentazione lattica; preparazione dello yogurt in classe. Una lezione a scuola e visita guidata alle caciare, con preparazione del formaggio in località San Giacomo.
L’Ecosistema Bosco: flora e fauna; qualità dell’aria: muschi e licheni. Il castagneto e il bosco in autunno. Una lezione a scuola, con il “Laboratorio delle foglie”, ed escursione nel bosco di Colle San Marco o al castagneto delle Piagge; è prevista una castagnata per chi sceglie il bosco d’autunno.
L’Acqua e l’Ecosistema Fiume: l’acqua come elemento, l’acqua fonte di vita; il ciclo dell’acqua; inquinamento-depurazione; il Fiume: descrizione dell’ecosistema naturale e dei pericoli che corre a causa delle attività umane; qualità delle acque e bioindicatori.
Una lezione a scuola ed escursione: si può scegliere di andare al Torrente Castellano, zona Cartiera papale di Ascoli, in orario scolastico; al Centro delle Acque di Isola Gran Sasso (TE) nel Parco Nazionale del Gran Sasso e M.ti della Laga (intera giornata, con sosta per il pranzo alle Cascate del Ruzzo); inoltre quest’anno è possibile visitare, in orario scolastico e per classi singole, l’antico Mulino di Piedicava, l’unico ancora funzionante e per questo di particolare interesse, dove c’è ancora un vero Mugnaio! Il mondo delle Api e il miele: l’ape insetto sociale; il miele come alimento e gli altri prodotti dell’alveare. Una lezione a scuola con sussidi audiovisivi e lezione pratica di Apicoltura (da organizzare in primavera) in località San Giacomo, con assaggi di vari mieli. Gli animali e i prodotti del bosco (indicato per le classi della Scuola Materna).
Una lezione a scuola con sussidi audiovisivi, e lezione pratica di educazione ambientale (da organizzare in primavera) lungo il sentiero del bosco di Colle San Marco e in località San Giacomo. La Bachicoltura ad Ascoli Piceno: un viaggio nel tempo alla riscoperta di un’antica e fiorente industria della nostra città. Una lezione a scuola con proiezione del documentario “Semi di seta; storia della Bachicoltura nell’ascolano”; e visita nel mese di Maggio al mini-allevamento di bachi da seta del Circolo anziani “Cav. Alfredo Santori” di Brecciarolo (Ascoli Piceno).
La raccolta differenziata dei rifiuti. Una lezione a scuola - con visione del film “Il luogo dell’abitare” di L. Gregoretti (per le classi di Scuola Media e Superiore) – quindi visita all’Impianto di smaltimento dei materiali della raccolta differenziata di Picenambiente, in località Pagliare di Spinetoli. Alimentazione e salute: una corretta alimentazione sin dalla giovane età ci aiuta a vivere meglio. Analisi dei vari gruppi alimentari, valutazione degli apporti calorici: come bilanciare fra loro i vari alimenti? Al termine della lezione verrà consegnata una dispensa.
E’ previsto anche l’allestimento di un Laboratorio del Gusto in classe. La Civiltà Picena - i Piceni: chi erano e come vivevano i nostri antenati. Una lezione a scuola con sussidi audiovisivi; visita al Museo archeologico di Ascoli Piceno e di Campli (TE), da organizzare il due diverse giornate. “Ascoli romana”: com’era la nostra città al tempo dei Romani. Una lezione in classe con materiale informativo sull’Antica Roma e piantina del centro storico di Ascoli con i siti archeologici romani; visita al Museo archeologico di Ascoli Piceno e al Ponte romano di Porta Solestà, con itinerario attraverso i resti e le testimonianze dell’antica Asculum. Referente per il programma di attività è la dott.ssa Stipa Sara (cell. 338/3289064 – tel. casa: 0736/46164).
|
22/11/2006
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati