Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Al Palafolli è Rocky Horror Picture Show

Ascoli Piceno | Sabato 2 dicembre in programma il concerto spettacolo nella versione italiana interpretata e suonata dal vivo dagli Apple Pie.

Sabato 2 dicembre 2006 alle 22:00 torna la grande musica al PalaFolli teatro&arena di Ascoli Piceno: sul palco ascolano, il concerto-spettacolo Rocky Horror Picture Show nella versione italiana interamente interpretata e suonata dal vivo dagli Apple Pie. Organizzato per conto dell’Amministrazione Comunale di Ascoli Piceno da PalaFolli teatro&arena e Piceno Eventi, Rocky Horror Show è il secondo appuntamento musicale dopo il successo del concerto dei Tre Allegri Ragazzi Morti del 4 novembre scorso.

Il cult Rocky Horror Picture Show nasce nel 1973 dalla pazza mente creativa di Richard O’Brien. La carica esplosiva ed erotica, musicale e trasgressiva  di questo show sta alla base del successo mai scemato attraverso gli anni. Film, opere teatrali e musicali, tournée in tutto il mondo hanno accresciuto il cult Rocky Horror Picture Show per un pubblico di ogni età e genere.

La trama ruota intorno alla figura del dottor Frank-N-Furter, uno scienziato travestito, dalla movimentata vita sessuale e creatore di Rocky, l'"amante perfetto". Lo scienziato pazzo, una sorta di novello Frankenstein, decide di dare vita ad una creatura perché desidera un amante che superi quanto creato dalla natura. Nella canzone che spiega l'origine di Rocky, Frank prende in giro un celeberrimo slogan culturista "In soli sette giorni posso fare di te un uomo" trasformandolo in: "In soli sette giorni posso farti un uomo". A questa vicenda si intreccia la storia di due castissimi fidanzati, Janet e Brads, capitati nel castello di Frank dopo un guasto alla loro automobile nel pieno di un temporale mentre alla radio passa il discorso di dimissioni di Nixon. Nel castello di Frank, i due ragazzi, dopo aver conosciuto una schiera di ambigui personaggi ed essere stati testimoni della nascita di Rocky, verranno entrambi iniziati alla vita sessuale dallo stesso Frank. La storia si snoda tra ufologia e cannibalismo:
i servitori cambiano volto e chi era stato creduto morto torna in vita.

I temi affrontati dall’autore sono diversi, ma il filo conduttore della storia è senza dubbio la trasgressione come conoscenza di se stessi. Alcuni elementi della trama appaiono particolarmente attuali, dalla transessualità al travestimento, al fascino-pericolo dell’esagerazione trasgressiva, all’omosessualità.

Gli Apple Pie, pop-rock band di potente impatto live, con una lunga esperienza di spettacoli nei migliori locali d’Italia, ha realizzato l’unica versione interamente in italiano, canzoni e recitato tradotti e adattati da Mondardini. Lo spettacolo, interamente live è realizzato da un team di 8 musicisti-attori sul palco e 4 tecnici audio-video-luci ed effetti. La scenografia è costituita da uno schermo sul quale si proiettano video riprese e video animazioni. Il gruppo musicale che dà vita alla colonna sonora è presente sul palco insieme agli attori-cantanti ed è parte essenziale dello spettacolo, non solo come musicisti, ma come personaggi che intervengono pienamente nelle varie scene.

Lo spettacolo è stato realizzato nei migliori music clubs italiani, dal Rock Island di Rimini (con repliche per una intera stagione) al Jammin di Ivrea, dal BarFly di Ancona al Hiroschima Mon Amour di Torino, da Binario Zero di Milano al Music Placet di Faenza. La caratteristica della versione italiana degli Apple Pie è il pieno coinvolgimento del pubblico con coreografie, scambi di partecipazione e cori; non mancheranno anche brevi parti recitate in italiano.

I biglietti si possono acquistare presso la biglietteria del PalaFolli (0736-352211) o la biglietteria del Teatro Ventidio Basso (0736-244970). Prezzi: intero Euro 10,00 – ridotto Euro 8,00.

22/11/2006





        
  



2+2=

Altri articoli di...

Cultura e Spettacolo

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati