Un bosco per la città: alunni a lezione di ambiente.
Porto Sant'Elpidio | Un bosco al centro della città di Porto SantElpidio ad appena 700 metri dalla piazza principale e magari attraversato da una pista ciclabile e pedonale.
Nell’evoluzione di una città non è poi così frequente pensare di creare un bosco vicino al centro, un’idea originale che ha trovato terreno fertile proprio a Porto Sant’Elpidio, che ha sempre profuso il massimo dell’impegno e dell’attenzione alla cura del verde pubblico, alla piantumazione ed all’arredo urbano, basti pensare al lungomare ed alle tantissime aree verdi.
E’ questa l’idea racchiusa all’interno del progetto denominato “Un bosco per la città” che nasce da una proposta di Mario Pianesi, fondatore e presidente dell’Associazione “Un Punto Macrobiotico”, con il sostegno e la collaborazione del Comune di Porto Sant’Elpidio.
Da domani mercoledì 22 novembre il Punto Macrobiotico e il Corpo Forestale dello Stato daranno inizio ad una serie di lezioni di educazione ambientale nelle scuole medie Marconi e Galilei, al fine di sensibilizzare gli studenti sui problemi dell’ecologia, dell’inquinamento e dell’importanza del verde. Successivamente si procederà alla piantumazione delle specie arboree che costituiranno il nuovo bosco di Porto Sant’Elpidio che avverrà nei giorni di mercoledì e giovedì 29 e 30 novembre e venerdì e sabato 1 – 2 dicembre alle ore 9.00 sul terreno riservato allo scopo in località fosso dell’albero dietro la scuola media G. Galilei.
“La nostra Amministrazione – ha dichiarato il Sindaco Mario Andrenacci – è stata sempre particolarmente attenta e sensibile alle problematiche legate all’ambiente e all’ecologia. In questi anni abbiamo operato in diversi settori a partire dagli incentivi offerti per il passaggio a metano delle auto e la metanizzazione di una parte del parco macchine comunale, per potenziare la raccolta differenziata, il prolungamento della Pista Ciclabile una delle più lunghe della regione, l’istallazione di impianti fotovoltaici nelle scuole Marconi e Galilei, l’opacimetro e le operazioni di bonifica del fiume Chienti. Il nuovo traguardo da raggiungere è questo progetto denominato “Un bosco per la città” mediante il quale verranno messe a dimora in un’area di 25 mila metri quadrati, 2250 piante tradizionali autoctone, di 34 specie diverse, fornite gratuitamente dai vivai regionali gestiti dall’Assam. Un evento di questo genere, fra i più importanti nel nostro territorio merita il più ampio coinvolgimento e sostegno della cittadinanza che invito a partecipare numerosa alla piantumazione”.
“La zona – ha spiegato il Vice Sindaco e Assessore ai Lavori Pubblici Pino Concetti – è già stata ripulita, arata ed ora è pronta per iniziare la piantumazione che avverrà la prossima settimana. Abbiamo approvato questo progetto con l’obbiettivo di creare una piccola “riserva” d’aria per la città oltre a quello di uno spazio di educazione all’ambiente per tutta la cittadinanza”.
“Lo scopo dell’iniziativa – ha dichiarato l’Assessore all’Ambiente Giampiero Tosoni - è quello di contribuire ad educare le giovani generazioni alla cultura dell’aria e del bosco quale riserva di ossigeno, elemento indispensabile alla sopravvivenza delle specie viventi. Il dato scientifico ci dice che ogni persona ha bisogno di 60 alberi con una chioma di almeno 10 metri di diametro. Con la costituzione di questo polmone verde abbiamo voluto fare un gesto concreto e significativo che potesse incentivare i ragazzi alla cura e salvaguardia dell’ambiente circostante, che rappresenta una prerogativa indispensabile per la vita del pianeta e sul pianeta”.
|
22/11/2006
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
Risparmi oltre il 40% per la pubblica illuminazione (segue)
Conto alla rovescia per la FESTA DEGLI INCONTRI Si terrà il 28 maggio a Piane di Montegiorgio (segue)
In marcia per la solidarità SMERILLO MONTEFALCONE 8° edizione (segue)
Nuovo sportello di Equitalia Marche nella neonata provincia di Fermo (segue)
Emergenza anziani e pensionati (segue)
GMG 2011 A Madrid: a breve la scadenza delle iscrizioni (segue)
Le Province dEuropa si incontrano: il 2 maggio un incontro sulla Resistenza civile (segue)
25 APRILE in memoria di due giovani (segue)
Fermo
An: "Vinceremo al primo turno" (segue)
Fermana: festa insieme al Comune per la Promozione (segue)
Concerto di Pasqua con il Trio Sabin (segue)
Blitz del Corpo forestale: sequestrato anche il canile di Capodarco (segue)
Parte il dizionario della cucina marchigiana (segue)
Basket: l'Elsamec si rovina la festa (segue)
Acquista la casa all'asta e la proprietaria si vendica avvelenandole le piante (segue)
Due arresti per le rapine alle tabaccherie: ma i due sono già in carcere (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati