Catalucci vuole riaccendere il clima avvelenato degli anni '70
Ascoli Piceno | Da Guido Castelli, presidente provinciale An, piena solidarieta' all'assessore Natali.
di Guido Castelli*

cippi-funerari-viale-della-Rime
"Oltre il rogo non vige ira nemica": così Giancarlo Pajetta commentò nel maggio del 1987 la visita con cui volle rendere omaggio alla salma di Giorgio Almirante. Altri tempi e altri uomini. Uomini che, a dispetto delle acerrime contrapposizioni che ne avevano costellato l'intera esistenza, sapevano conservare il rispetto dell'estremo traguardo umano.
Duole constatare che ad Ascoli, al contrario, la voglia di alimentare ad ogni costo la polemica politica induca qualcuno a vilipendere il più antico degli archetipi umani: il rispetto della morte. Il riferimento e' ovviamente al consigliere comunista Catalucci il quale, invasato dallo spasmo di apparire, non esita a cibarsi di lapidi e di cadaveri che meriterebbero solo di riposare in pace. Di fronte alle necrofore esternazioni del consigliere del pdci ho esitato a lungo prima di intervenire. Una sensazione di disgusto me lo impediva.
Ma dopo i cori inneggianti agli assassini di Nassyria (intonati proprio alla presenza dei vertici del partito di Catalucci) ho valutato che in realtà, ad Ascoli come in Italia, qualcuno sta cercando di rialimentare la spirale della violenza e dell'odio politico. La stessa che il comunismo ha acceso un po' ovunque disseminando il mondo di morte e miseria.
Per tale motivo, l'azione di Catalucci va duramente condannata. Non solo tende a dividere ma soprattutto mira a creare i presupposti di una discriminazione violenta dell'avversario politico. Non sottovalutiamo questi segnali: cominciò cosi anche negli '70 e tutti sappiamo come andò a finire.
Anche per questo l'assessore Natali merita la solidarietà di tutti. Dopo il ripugnante calpestio delle lapidi, Natali ha fatto tutto quello che era necessario per riabilitare un' amministrazione comunale che era stata tacciata di vergogna dai connazionali dei malcapitati soldati tedeschi. Solo una cosa non ha valutato. E cioè che sopra i cadaveri, spesso, si addensano gli avvoltoi. Uccelli che, come e' noto, si cibano di morte.
*Presidente Prov.le AN
|
21/11/2006
Altri articoli di...
Politica
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati