La Provincia di Ascoli sottoscriverà laumento di capitale di Aerdorica
Ascoli Piceno | Lo assicura il Presidente Rossi, che chiede anzi di partecipare attivamente alle scelte che saranno compiute auspicando per il futuro un maggior coinvolgimento di tutti i soci.
di Massimo Rossi

Massimo Rossi Presidente Provincia Ascoli Piceno
Con riferimento alle notizie apparse su alcuni organi di informazione circa un presunto disimpegno della Provincia di Ascoli Piceno dall’aumento di capitale di Aerdorica, tengo a precisare che, come abbiamo già comunicato nei giorni scorsi alla Regione, questo Ente non farà mancare il suo apporto.
La Provincia di Ascoli dunque sottoscriverà la sua quota, peraltro modesta, dell’aumento di capitale perché ritiene l’aeroporto di Falconara una struttura strategica per tutto il territorio. La nostra assenza all’assemblea dell’altro giorno, comunicata per tempo agli organi societari, è motivata esclusivamente da ragioni contingenti e non certo politiche.
Con questo non vogliamo nascondere il nostro disappunto, a suo tempo già manifestato, per non essere stati sufficientemente coinvolti nel momento in cui si definirono nuovo assetto e nuove strategie per Aerdorica ma ricordo anche che, sulla fiducia, votammo le scelte compiute dalla Regione.
La Provincia di Ascoli quindi non solo non intende disimpegnarsi dal futuro di Aerdorica ma chiede di partecipare attivamente alle scelte che saranno compiute auspicando per il futuro un maggior coinvolgimento di tutti i soci.
|
21/11/2006
Altri articoli di...
Politica
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati