Parliamo di storia parlando di storici
San Benedetto del Tronto | Ultimo appuntamento con gli incontri dedicati alla cultura del Circolo dei Sambendettesi
Giovedì 23 novembre il ciclo di incontri che il Circolo dei Sambendettesi ha proposto alla città con il titolo “Parliamo di storia parlando di storici” si conclude con Enrico Liburdi (Urbania 1895 - S. Benedetto 1984) raccontato dal Prof. Tito Pasqualetti. L’appuntamento è, come al solito, per le ore 17,00 presso la sede del Circolo in via Bragadin 1 (Mercato Ittico). Liburdi è un personaggio molto caro al cuore del sambenedettesi che lo hanno conosciuto nella duplice veste di Direttore didattico e di storico appassionato alle vicende del Risorgimento italiano e marchigiano. Approdato a S. Benedetto nel corso di una carriera scolastica che lo ha reso un punto di riferimento importante per la crescita culturale delle nuove generazioni sambenedettesi, ha concepito un affetto profondo per questa sua nuova città d’elezione, dedicandole ricerche e opere fondamentali.
Numerosi gli articoli apparsi sui giornali sambenedettesi e le opere immancabilmente caratterizzate da una consultazione paziente delle fonti archivistiche e di ogni altro documento capace di testimoniare il percorso storico e il tessuto sociale della nostra città. Tra i suoi tanti lavori ricordiamo Sambenedettesi schiavi in Barberia (1943), Poesia Vernacola sambenedettese (1946), e S.Benedetto del Tronto negli ultimi tre secoli, Storia di una chiesa e di una spiaggia (1615-1908) del 1950.
Per i suoi meriti di educatore e di storico Liburdi ha ricevuto numerosi riconoscimenti, tra i quali due medaglie d’oro del Comune di San Benedetto del Tronto e una medaglia d’argento conferitagli dal Ministero della Pubblica Istruzione. Con Liburdi si conclude degnamente la serie degli incontri autunnali organizzati dal Circolo dei Sambenedettesi nella propria sede come contributo alla vita culturale della città e seguiti tutti con grande interesse e partecipazione.
|
21/11/2006
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati