Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

L’alloro del Piceno ancora una volta testimonial della “Festa dell’Albero”

Ascoli Piceno | Il 21 novembre si rinnova in tutta Italia l'appuntamento promosso da Legambiente per sensibilizzare l’opinione pubblica sui grandi temi dell’ambiente e della conservazione delle risorse naturali.

Il 21 novembre si rinnova in tutta Italia l'appuntamento con la tradizionale “Festa dell'albero” promossa da Legambiente per sensibilizzare l’opinione pubblica sui grandi temi dell’ambiente e della conservazione delle risorse naturali. Ancora una volta sarà il Piceno protagonista di questa edizione ricca di eventi ed iniziative: proverranno infatti dai vivai del nostro territorio le migliaia di piante di alloro, contenute in una speciale confezione di cartone riciclato, che saranno distribuite a migliaia di alunni in tutta la penisola per abbellire quartieri e giardini e riflettere sull'azione anti-co2  del manto arboreo. Questa attività di piantumazione, che si inserisce in un più grande progetto nazionale di riqualificazione delle produzioni vivaistiche tipiche mediterranee, si stima coinvolgerà 40.000 studenti di 1500 classi in 150 città italiane.

A livello regionale i contenuti dell’XII edizione della festa dal titolo “Un albero come amico” sono stati illustrati stamane nell’aula consiliare di palazzo S. Filippo dal presidente della Provincia Massimo Rossi, dall’assessore alle Attività Produttive, Parchi e Turismo Avelio Marini, dal sindaco del Comune di Grottammare Luigi Merli, dal responsabile nazionale della “Festa dell'Albero” Luciano Ventura, dal presidente della CIA provinciale Tonino Cioccolanti, da Maria Désirée Basili della Camera di Commercio di Ascoli Piceno e dai rappresentanti del Consorzio MarcheFlor.

Si è trattato di un conferenza stampa molto particolare perché, oltre ai giornalisti, erano presenti circa 50 bambini, accompagnati dai loro insegnanti, provenienti dalle scuole elementari di “Sant’Agostino”, “San Domenico” e “Borgo Chiaro” del circolo didattico “Malaspina” di Ascoli Piceno: sono alcuni degli alunni che, in tutt’Italia, parteciperanno il 21 novembre all’azione di piantumazione e che hanno ricevuto, direttamente dalle mani dei promotori, le piantine di alloro e i manuali dell'albero. 
 
Nelle Marche hanno già aderito alla festa le Province di Ascoli Piceno e di Pesaro -Urbino ed i Comuni di Grottammare, Macerata, Ancona e Sant'Angelo in Vado. A livello regionale, oltre agli alunni delle scuole elementari “Malaspina” di Ascoli Piceno parteciperanno alla giornata di piantumazione i volontari del locale circolo di Legambiente, gli allievi delle scuole “Collodi” di Torre San Patrizio (AP), della scuola media “Bacci” di Sant'Elpidio a Mare (AP), tutte le classi elementari delle scuole di Ancona, la “Fattoria didattica” di Polverigi (AN), gli attivisti del Circolo Legambiente di Porto S. Elpidio che saranno affiancati a Servigliano dai volontari dell'Associazione “ Psiche2000”. 

“Si tratta di una iniziativa di grande finalità educativa - ha sostenuto il presidente della Provincia Massimo Rossi - che contribuisce a riqualificare le aree urbane degradate e, al tempo stesso, a richiamare l'attenzione sull'importanza per l'uomo e per l'ambiente di boschi e foreste e sul loro fondamentale ruolo di polmone verde della terra”.

“Nel nostro territorio si concentra l’80% del prodotto delle aziende florovivaistiche delle Marche, una realtà straordinaria ed importante - ha spiegato l’assessore all’agricoltura Avelio Marini - che la festa dell’albero contribuisce ulteriormente a valorizzare promuovendo a livello nazionale l’immagine di tutto il Piceno”.

“La Festa dell’albero rappresenta un’occasione di promozione straordinaria per l’intero territorio –ha sottolineato il sindaco di Grottammare Luigi Merli – ed anche una vetrina per la nostra filiera florovivaistica già oggetto di un protocollo d'intesa tra il nostro Comune, la Provincia e Legambiente nell'ambito della campagna “Legambiente per una agricoltura di qualità”, al quale ha aderito anche l'Associazione dei vivaisti MarcheFlor e l'Asteria srl”.

 “Quest’anno per la prima volta questa iniziativa si svolge con il sostegno della Camera di Commercio - ha dichiarato la dott.ssa Basili - a testimonianza della sensibilità verso l’ambiente del mondo imprenditoriale e del nostro presidente Enio Gibellieri”.

“Con grande entusiasmo la Confederazione Italiana Agricoltori (CIA) contribuisce a questa campagna che ha coinvolge cittadini e mondo della scuola - ha affermato il presidente provinciale CIA Tonino Cioccolanti - e come produttori rinnoviamo l’impegno a veicolare e favorire la promozione dei saperi e le tradizioni del nostro territorio”.

“La Provincia di Ascoli Piceno con il presidente Rossi e l’assessore Marini sarà protagonista a Roma martedì 21 novembre dell’avvio a livello nazionale della “Festa dell’Albero “che ha come pianta testimonial una specie prodotta del Piceno, terra di qualità e di eccellenza - ha infine ricordato Luciano Ventura di Legambiente – un appuntamento con la stampa a cui prenderà parte anche il Ministro dell’Ambiente Alfonso Pecoraro Scanio qualora glielo consentiranno gli impegni della conferenza di Nairobi sul clima e l’ambiente”.

14/11/2006





        
  



5+2=

Altri articoli di...

Politica

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
22/10/2022
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
21/10/2022
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
19/10/2022
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati