Continuano le celebrazioni per l'anno Mozartiano
San Benedetto del Tronto | Giovedì sera alla sala da tè "Flauto Magico": "Nozze di Figaro". Agli spettatori verranno offerti i famosi cioccolatini Mozartkugeln (Le palle di Mozart).
di Marco Braccetti
Nuovo appuntamento con le celebrazioni per i 250 anni dalla nascita di Mozart: giovedì 16 novembre a partire dalle ore 21, presso la sala da tè “Flauto Magico”, verranno eseguite alcune arie tratte dalle “Nozze di Figaro”, da parte di un trio composto dal soprano Loredana Chiappini, dal mezzosoprano Elena Bachetti e dalla pianista Clementina Perozzi. La serata è organizzata Comune di San Benedetto/assessorato alla Cultura e sarà condotta da Rodolfo Dini. L’ingresso è gratuito.
Agli spettatori verranno inoltre offerti i famosi cioccolatini “Mozartkugeln” (“Le palle di Mozart”), mentre verranno proposti brani celebri come il divertente duetto “Via resti servita” (Marcellina, mezzosoprano; Susanna, soprano), o le arie di Cherubino (mezzosoprano) “Non so più cosa son, cosa faccio”, “Voi che sapete”, o ancora “Dove sono i bei momenti” (contessa di Almaviva, soprano).
La serata proseguirà con la proiezione del film della stessa opera, realizzato nel ’76 con la regia di Jean-Pierre Ponnelle, la direzione di Karl Böhm, cantanti come Hermann Prey (Figaro), Mirella Freni (Susanna), Dietrich Fischer-Dieskau (il conte), Kiri Te Kanawa (la contessa) ecc.
“Le nozze di Figaro”, prima composizione della “trilogia italiana” dovuta alla collaborazione tra Mozart e il librettista Lorenzo Da Ponte, andarono in scena per la prima volta il 1 maggio 1786 a Vienna, con un tale successo che quasi tutti i brani vennero ripetuti.
Loredana Chiappini ha iniziato lo studio del canto sotto la guida del baritono Andrea Concetti e si è poi diplomata al conservatorio di Fermo, nella classe del maestro Monachesi. Nel 1999 ha vinto il secondo premio al concorso internazionale di Pietra Ligure. Svolge attività concertistica in numerose città italiane e all’estero.
Elena Bachetti si è diplomata al conservatorio di Pescara nella classe della prof.ssa Riccioni. Nel 2005 ha vinto il terzo premio al II concorso europeo “MusicAtri”. Tiene concerti per diversi enti e associazioni nazionali.
Clementina Perozzi si è diplomata al conservatorio di Pesaro nella classe del maestro Bizzarri. Svolge attività concertistica in Italia e all’estero, in diverse formazioni cameristiche, sia come pianista che come clavicembalista. È direttore artistico dell’Associazione Musicale Marchigiana.
Le celebrazioni per l’anno mozartiano hanno già visto il successo di una iniziativa dedicata alle scuole, lo scorso 7 ottobre, intitolata “Dedicato a Mozart”, pure con artisti locali come i pianisti Andrea Capecci e Gianluca Angelici e il quartetto Eudora. La serata di giovedì 16, insieme ad un’altra giovedì 23, costituisce invece la sezione “Una serata all’opera con il divino Amadeus”, mentre due proiezioni cinematografiche nel mese di dicembre, in collaborazione con il Cineforum “Buster Keaton”, formano la terza sezione “2006: Odissea mozartiana”.
|
14/11/2006
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati