Nasce l'osservatorio regionali dei prezzi e delle tariffe
| ANCONA - Coordinato dalla Regione Marche e costituito dalle quattro Università, dalle Associazioni di consumatori e dagli Enti locali
E’ stata firmata dal vice presidente della giunta regionale e assessore al Commercio, Luciano Agostini, la convenzione con i quattro Atenei marchigiani, che istituisce l’Osservatorio regionale dei prezzi. Un organismo in grado di realizzare delle indagini, delle rilevazioni statistiche e delle analisi sulle esigenze che emergono dai consumatori stessi, monitorando in particolar modo prezzi e tariffe dei beni e dei servizi. Coordinato dalla Regione Marche, l’Osservatorio è costituito in prevalenza dalle associazioni di consumatori (presenti all’incontro), dagli enti locali e da un gruppo tecnico di lavoro, composto da docenti delle università di Ancona, Urbino, Macerata e Camerino.
“E’ uno strumento utilissimo di studio – ha sottolineato Agostini - che ci permette di capire quali sono le dinamiche del mercato e di calibrare meglio l’azione politica per tutelare i consumatori. L’Osservatorio regionale sarà in relazione con quello nazionale e attraverso questa sinergia si potranno assumere iniziative per far sapere, capire e scegliere al consumatore i beni e i servizi dal punto di vista della qualità e del prezzo. Inoltre, ci permette di comprendere gli sviluppi relativi all’innalzamento dei prezzi e cercare di poterli contenere o bloccare”.
Tra gli obiettivi della convezione firmata ci sono quelli di aumentare la quantità e la qualità delle informazioni ai cittadini ad un consumo più consapevole. Altra priorità è quella di attuare una valutazione dell’impatto della spesa sul reddito di alcune tipologie di famiglie classificate in base alla struttura. L’incarico di realizzare uno studio sulla dinamica dei prezzi e tariffe sul reddito di un campione di famiglie marchigiane, è affidato alle università delle Marche.
L’articolazione in fasi dell’incarico permette agli Atenei di realizzare un quadro conoscitivo dei dati provenienti dalle fonti disponibili, descrivendo il fenomeno e l’andamento dei prezzi, di sviluppare ulteriori indagini e di attuare un progetto operativo con le scelte definite dalle fasi precedenti.
Circa 320mila euro sono i fondi stanziati per lo svolgimento della attività del programma stabilito dall’Osservatorio regionale dei prezzi.
“E’ uno strumento utilissimo di studio – ha sottolineato Agostini - che ci permette di capire quali sono le dinamiche del mercato e di calibrare meglio l’azione politica per tutelare i consumatori. L’Osservatorio regionale sarà in relazione con quello nazionale e attraverso questa sinergia si potranno assumere iniziative per far sapere, capire e scegliere al consumatore i beni e i servizi dal punto di vista della qualità e del prezzo. Inoltre, ci permette di comprendere gli sviluppi relativi all’innalzamento dei prezzi e cercare di poterli contenere o bloccare”.
Tra gli obiettivi della convezione firmata ci sono quelli di aumentare la quantità e la qualità delle informazioni ai cittadini ad un consumo più consapevole. Altra priorità è quella di attuare una valutazione dell’impatto della spesa sul reddito di alcune tipologie di famiglie classificate in base alla struttura. L’incarico di realizzare uno studio sulla dinamica dei prezzi e tariffe sul reddito di un campione di famiglie marchigiane, è affidato alle università delle Marche.
L’articolazione in fasi dell’incarico permette agli Atenei di realizzare un quadro conoscitivo dei dati provenienti dalle fonti disponibili, descrivendo il fenomeno e l’andamento dei prezzi, di sviluppare ulteriori indagini e di attuare un progetto operativo con le scelte definite dalle fasi precedenti.
Circa 320mila euro sono i fondi stanziati per lo svolgimento della attività del programma stabilito dall’Osservatorio regionale dei prezzi.
|
14/11/2006
Altri articoli di...
Fuori provincia
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati