Si riuniscono gli stati generali della cultura delle Marche
| ANCONA - Incontro voluto dallassessore regionale Luigi Minardi, in programma mercoledì 15 novembre
Entrano in attività gli “Stati Generali” della Cultura delle Marche. Mercoledì 15 novembre 2006, alle ore 15, presso la Sala Verde di Palazzo Leopardi, sede della Giunta Regionale, in via Tiziano 44, ad Ancona, si terrà la prima riunione operativa per formulare gli obiettivi ed il piano di lavoro del prossimo semestre. Un ulteriore appuntamento lungo il cammino intrapreso dall’assessorato regionale alla Cultura, dedicato al confronto con i principali soggetti del mondo culturale marchigiano, che segue il recente incontro del 20 e 21 ottobre all’Abbadia di Fiastra.
“La presenza dei diversi rappresentati del mondo della cultura marchigiana alla Conferenza di Abbadia di Fiastra - afferma l’assessore regionale alla Cultura, Luigi Minardi - oltre che numerosa, è stata assolutamente impegnata, stimolante e produttiva. I lavori hanno evidenziato il desiderio del mondo della cultura marchigiana di collaborare con l’assessorato. Proprio per dare continuità al lavoro e per non disperdere le energie esistenti, ho deciso di raccogliere questa indicazione e di convocare, dopo neanche un mese, un nuovo incontro. Sarà l’occasione per formare i gruppi di lavoro nei vari settori di attività: musei e beni archeologici, biblioteche ed archivi, patrimonio ecclesiastico, prosa e danza, lirica e musica sinfonica e contemporanea, arti visive e contemporanee”.
“La presenza dei diversi rappresentati del mondo della cultura marchigiana alla Conferenza di Abbadia di Fiastra - afferma l’assessore regionale alla Cultura, Luigi Minardi - oltre che numerosa, è stata assolutamente impegnata, stimolante e produttiva. I lavori hanno evidenziato il desiderio del mondo della cultura marchigiana di collaborare con l’assessorato. Proprio per dare continuità al lavoro e per non disperdere le energie esistenti, ho deciso di raccogliere questa indicazione e di convocare, dopo neanche un mese, un nuovo incontro. Sarà l’occasione per formare i gruppi di lavoro nei vari settori di attività: musei e beni archeologici, biblioteche ed archivi, patrimonio ecclesiastico, prosa e danza, lirica e musica sinfonica e contemporanea, arti visive e contemporanee”.
|
14/11/2006
Altri articoli di...
Fuori provincia
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati