Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Sabato 18 a Civitanova un convegno sulla creatività

| CIVITANOVA M. - I lavori si apriranno alle 9 con il saluto del sindaco di Civitanova Marche, Erminio Marinelli, e del presidente della Camera di commercio provinciale, Giuliano Bianchi.

E’ la creatività la protagonista del convegno dal titolo “Liberamente – Luoghi, atti, esperienze creative”, in programma sabato 18 novembre al teatro “Cecchetti” di Civitanova Marche. L’evento, sottotitolo “Dentro la globalizzazione: una politica per la creatività e l’innovazione”, è organizzato da Nova Associazione in collaborazione con la presidenza della Giunta Regione Marche, la Provincia di Macerata, il Consiglio regionale delle Marche, il Comune di Civitanova, La Camera di Commercio di Macerata, la Mediateca regionale delle Marche e la Facoltà di Scienze della comunicazione dell’Università di Macerata.

I lavori si apriranno alle 9 con il saluto del sindaco di Civitanova Marche, Erminio Marinelli, e del presidente della Camera di commercio provinciale, Giuliano Bianchi. A presentare il convegno sarà Giovanni Palmini, collaboratore di Nova associazione – Cartacanta. La prima sessione, che sarà presieduta dal presidente della Provincia di Macerata, Giulio Silenzi, vedrà gli interventi di Giovanni Padula, dell’European creativity group (“Creatività e sviluppo territoriale – La teoria delle tre T talento, tecnologia, tolleranza”); Giuseppe Longo, docente di Teoria dell’informazione all’Università di Trieste e scrittore (“Creatività e dinamica della conoscenza”); Carlo Branzaglia, docente all’Accademia di Belle arti di Bologna e saggista (“Progettare l’innovazione”); Iginio Straffi e Friderico Gatti della Rainbow spa (“La merce nei mercati globali: identità, messaggio, seduzione”); Ted Polhemus, antropologo dello stile ed esperto di comunicazione.

Nel pomeriggio i lavori, presieduti dal presidente del Consiglio regionale Raffaele Bucciarelli, riprenderanno alle 15 con l’intervento di Pietro Colonnella, sottosegretario al Ministero Affari Regionali e Autonomie locali.

Le conclusioni del convegno saranno affidate a Gian Mario Spacca, presidente della Giunta regionale (ore 18,30). Nel corso della seconda parte della giornata sono previsti interventi di Luigi Minardi, assessore regionale alla Cultura (progetto “Marche verdeggianti”); Giovanni Bogliolo, rettore dell’Università di Urbino (“Università e città universitarie come luoghi di creatività”); Massimo Bianconi, direttore generale Banca Marche, (“Finanza per la creatività e l’innovazione”); Maurizio Ciaschini, preside Facoltà di Scienze della comunicazione Università di Macerata (“Comunicazione, impresa e nuove frontiere del valore”); Pietro Marcolini, assessore regionale alle Finanze e alla Cooperazione (“Una nuova politica per la ricerca”); Franco Mariani, direttore Isia di Urbino (“Isia di Urbino, dove la creatività è tradizione”); Donato Caporalini, assessore provinciale alla Cultura; Stefano Schiavoni, presidente Mediateca regionale delle Marche (“Linguaggi ed innovazioni – Il futuro della memoria”); Giampiero Solari, regista (“Lo spettacolo e i suoi luoghi: tra tradizione e innovazione”); Giovanni Boccia Artieri, preside corso di laurea Scienze della comunicazione Università di Urbino (“Creatività dal basso: farsi media e comunicazione guerriglia”); Battista Tofoni, direttore Tam e Jazz European Network (“Tutta un’altra musica: la creatività nelle nuove culture musicali”); Paolo Menzietti, vice presidente Fondazione “Libero Bizzarri” (“La creatività nel documentario per la comprensione del reale”); Filippo Gabrielli, presidente corso di laurea in Ingegneria della produzione industriale Università Politecnica delle Marche; Claudio Sagripanti, imprenditore e presidente Fondazione Elios; Mario Fabbri, presidente Cosmob Marche; Gino Troli, presidente Amat, Carlo Bugatti, presidente Muninf Senigallia (“Economia della creatività”); Stefania Scaradozzi, Associazione per il disegno industriale (Delegazione Marche); Gianni Giaccaglia, assessore regionale Artigianato, Industria, ricerca scientifica e tecnologica (“Una politica industriale per l’innovazione”); Giovanni Guazzo, presidente corso di laurea in Disegno industriale e ambientale Facoltà di Architettura Università di Camerino; Giorgio Di Tullio (Adi Delegazione Marche); Tiberio Adami, vice presidente Poliarte – Centro sperimentale design; Giordano Pierlorenzi, direttore Centro sperimentale design – Poliarte; Umberto Guidoni, astronauta, europarlamentare, scrittore.

14/11/2006





        
  



1+4=

Altri articoli di...

Macerata e provincia

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
27/10/2022
Completamente rinnovato il crossodromo comunale di “San Pacifico” (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
24/10/2022
Clinica Villa dei Pini: arriva l’innovativa Risonanza magnetica (segue)
20/10/2022
La Nuova Barberia Carloni apre un tris di spettacoli (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
07/10/2022
Giornata mondiale della dislessia (segue)
07/10/2022
L’Associazione Salvabebè Salvamamme per le donne vittime di violenza e ai loro figli (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati