Resi noti i finalisti della VIII edizione del Premio La Buona Praticadi Cittadinanzattiva
| ROMA - A Roma, il 20 novembre 2006, la premiazione
Ecologia e sostenibilità ambientale, legalità e consumo critico, cultura della prevenzione, servizi dedicati a particolari categorie di utenti, handicap e integrazione sociale, lotta alle dipendenze, diritto alla salute e diritto allo studio, promozione della partecipazione civica.
Questi gli ambiti dei 14 progetti finalisti del Premio “La Buona Pratica”, iniziativa promossa da Cittadinanzattiva con il sostegno di Poste Italiane, Eni e Pfizer e giunta alla VIII edizione.
L’appuntamento è presso il Teatro Dell’Angelo, via Simone De Saint Bon, a partire dalle ore 18.00.
Rivolto ad amministrazioni pubbliche, imprese, Asl e aziende ospedaliere, cooperative, associazioni civiche, il Premio è un riconoscimento da parte degli utenti ai servizi che funzionano.
“Il Premio” dichiara Giustino Trincia, vice segretario generale di Cittadinanzattiva, “punta a raccogliere e diffondere esperienze innovative nel campo della sanità, dei servizi pubblici e della Pubblica Amministrazione, valorizzando sopratutto collaborazioni tra pubblico e privato e la partecipazione attiva dei cittadini”.
Di seguito i progetti ancora in corsa per la sezione sanità, intitolata alla memoria di Andrea Alesini: “Altomonte 2000: città della prevenzione” a cura del Comune di Altomonte (Cs); “Progetto respiro” a cura dell’Assessorato provinciale alla politiche sociali di Catania; “Alcol e carcere”, Asl città di Milano; “Progetto calamaio. Educazione alla diversità nelle scuole”, a cura dell’Associazione centro documentazione handicap e Cooperativa Accaparlante; “La scuola in ospedale”, Liceo scientifico statale “B. Russell” di Milano; “C’era una volta…e poi vissero sani e contenti” a cura della Regione Veneto; “Donazione sangue cordonale” Ausl Imola (Bo).
Di seguito i progetti ancora in corsa per la sezione servizi e PA, intitolata alla memoria di Roberto Villirillo: “Un intero popolo che paga il pizzo è un popolo senza dignità”, a cura del Comitato Addiopizzo (Pa), “Bolletta in braille”, a cura dell’Enel, “Portale giovani: il laboratorio culturale dei giovani della locride” a cura de I giovani della Locride, Locri (Rc), “Leggere per stare meglio” a cura del Comune di Firenze, “Ehi … ci siamo anche noi: gli studenti di San Severo per costruire scuole verdi, solari e giuste” a cura del Forum locale di Agenda 21 di San Severo (Fg), “Ricicliamo con Polpostraccio e i suoi amici”, a cura della Provincia di Modena, “Pronto Cantiere” del Comune di Pistoia.
Ai progetti vincitori verrà riconosciuta una somma di 2.500 euro che dovrà essere investita per il miglioramento dell’azione premiata.
On line su www.cittadinanzattiva.it la descrizione dei 14 progetti menzionati e dei 20 selezionati sui 239 che hanno concorso, con una rappresentanza che copre l’intero territorio nazionale (nord: 44,8%, centro: 38,1%, sud: 17,1%).
Questi gli ambiti dei 14 progetti finalisti del Premio “La Buona Pratica”, iniziativa promossa da Cittadinanzattiva con il sostegno di Poste Italiane, Eni e Pfizer e giunta alla VIII edizione.
L’appuntamento è presso il Teatro Dell’Angelo, via Simone De Saint Bon, a partire dalle ore 18.00.
Rivolto ad amministrazioni pubbliche, imprese, Asl e aziende ospedaliere, cooperative, associazioni civiche, il Premio è un riconoscimento da parte degli utenti ai servizi che funzionano.
“Il Premio” dichiara Giustino Trincia, vice segretario generale di Cittadinanzattiva, “punta a raccogliere e diffondere esperienze innovative nel campo della sanità, dei servizi pubblici e della Pubblica Amministrazione, valorizzando sopratutto collaborazioni tra pubblico e privato e la partecipazione attiva dei cittadini”.
Di seguito i progetti ancora in corsa per la sezione sanità, intitolata alla memoria di Andrea Alesini: “Altomonte 2000: città della prevenzione” a cura del Comune di Altomonte (Cs); “Progetto respiro” a cura dell’Assessorato provinciale alla politiche sociali di Catania; “Alcol e carcere”, Asl città di Milano; “Progetto calamaio. Educazione alla diversità nelle scuole”, a cura dell’Associazione centro documentazione handicap e Cooperativa Accaparlante; “La scuola in ospedale”, Liceo scientifico statale “B. Russell” di Milano; “C’era una volta…e poi vissero sani e contenti” a cura della Regione Veneto; “Donazione sangue cordonale” Ausl Imola (Bo).
Di seguito i progetti ancora in corsa per la sezione servizi e PA, intitolata alla memoria di Roberto Villirillo: “Un intero popolo che paga il pizzo è un popolo senza dignità”, a cura del Comitato Addiopizzo (Pa), “Bolletta in braille”, a cura dell’Enel, “Portale giovani: il laboratorio culturale dei giovani della locride” a cura de I giovani della Locride, Locri (Rc), “Leggere per stare meglio” a cura del Comune di Firenze, “Ehi … ci siamo anche noi: gli studenti di San Severo per costruire scuole verdi, solari e giuste” a cura del Forum locale di Agenda 21 di San Severo (Fg), “Ricicliamo con Polpostraccio e i suoi amici”, a cura della Provincia di Modena, “Pronto Cantiere” del Comune di Pistoia.
Ai progetti vincitori verrà riconosciuta una somma di 2.500 euro che dovrà essere investita per il miglioramento dell’azione premiata.
On line su www.cittadinanzattiva.it la descrizione dei 14 progetti menzionati e dei 20 selezionati sui 239 che hanno concorso, con una rappresentanza che copre l’intero territorio nazionale (nord: 44,8%, centro: 38,1%, sud: 17,1%).
|
14/11/2006
Altri articoli di...
Fuori provincia
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati