Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Le Guardie Zoofile sequestrano due pitbull e denunciano per la seconda volta il proprietario.

| MILANO - Il recinto dove erano custoditi i due cani era letteralmente tappezzato di feci e conteneva oggetti di ogni tipo come vecchi catini di plastica rotti ed ammuffiti, bancali masticati e imputriditi, oltre a sporcizie di ogni genere.

Due denunce per maltrattamento di animali in otto mesi. Questo il record negativo di una coppia di Milano residente in Via Gratosoglio che nello scorso mese di aprile era stata denunciata per maltrattamento dalle Guardie Zoofile dell’ENPA per le condizioni in cui custodiva un pitbull e che si è trovata sabato scorso una nuova denuncia ed il sequestro di tutti e due i cani che custodiva.

Il maschio di pitbull di proprietà di questa coppia era stato posto nella scorsa primavera sotto sequestro dalle Guardie Zoofile che, sulla scorta di una segnalazione, avevano verificato come lo stesso fosse in condizioni di incuria, fortemente sottopeso ed in un luogo non pulito. Dopo alcune settimane di degenza presso il Canile Civico, la richiesta della coppia di ottenere l’animale in custodia giudiziaria era stata accolta con il vincolo di sottoporre il cane ad un trattamento per la sua corretta socializzazione. Questo trattamento, concordato con ENPA e ASL, sarebbe stato gestito dal Consultorio della Facoltà di Veterinaria della Università degli Studi di Milano, al quale i due proprietari avrebbero dovuto rivolgersi con precise periodicità.

Un controllo svolto recentemente dalla ASL Città di Milano aveva però evidenziato come le condizioni di custodia del cane non fossero peggiorate e come i due proprietari non si fossero più presentati da tempo ai controlli presso il Consultorio comportamentale.

Per questo le Guardie Zoofile sono intervenute sabato scorso 11 novembre, scoprendo i due cani in condizioni pietose in un ambiente malsano ed in stato di semiabbandono.

Il maschio di pitbull, ancora affidato in giudiziale custodia, non solo aveva nuovamente perso il peso guadagnato durante la permanenza al Canile Civico, ma mostrava lesioni non risolte ed era chiuso in un recinto senza cuccia, acqua e cibo mentre la femmina, che nel mese di aprile era apparsa in discrete condizioni e non era pertanto stata posta sotto sequestro, risultava anch’essa magrissima, con lesioni aperte e sanguinanti sulle orecchie.

Il recinto dove erano custoditi i due cani era letteralmente tappezzato di feci e conteneva oggetti di ogni tipo come vecchi catini di plastica rotti ed ammuffiti, bancali masticati e imputriditi, oltre a sporcizie di ogni genere. Attorno al recinto rifiuti di ogni natura, tali da rendere il luogo più una discarica che un cortile di un’abitazione.

I due cani sono stati quindi sequestrati, in assenza dei proprietari che non erano sul luogo, e affidati al Canile Civico. Le Guardie Zoofile ENPA hanno quindi nuovamente denunciato la coppia per maltrattamento di animali e per le violazioni, sempre penali, degli obblighi di custodia (tra cui il mancato rispetto di quanto ordinato dall’Autorità Giudiziaria per la riabilitazione dell’animale).

I due animali si trovano ora presso il Canile Civico di Viale Lombroso a Milano: il Procuratore della Repubblica Gianluca Prisco ha però accolto le istanze delle Guardie Zoofile ed ha concesso la possibilità di affidare gli animali in custodia giudiziaria a chi può garantirne adeguato benessere. A questo proposito, tutti coloro che fossero interessati possono contattare il Canile Sanitario ASL di Viale Lombroso 99 a Milano tel 0285789072 e concordare un incontro preliminare con i veterinari. I cani non hanno alcun atteggiamento aggressivo, ma devono essere ancora socializzati correttamente ed è quindi importante che i richiedenti siano in possesso della necessaria esperienza e competenza.

14/11/2006





        
  



1+5=

Altri articoli di...

Fuori provincia

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati