Opportunità di usufruire di una sanatoria per gli agricoltori del Fermano
| La Cia provinciale informa in merito alla possibilità di ristrutturare i debiti contributivi Inps
di Luigina Pezzoli
Opportunità di usufruire di una sanatoria per tutti gli agricoltori del Fermano che non hanno ancora regolarizzato la propria posizione previdenziale fino al 2004. Ad informare della possibilità di ristrutturare i debiti contributivi Inps è la Cia provinciale, Confederazione Italiana degli Agricoltori, che ha organizzato un incontro esplicativo a Petritoli mercoledì 15 novembre. Si tratta infatti di una complessa operazione che sarà gestita in base ad un accordo quadro sottoscritto tra le organizzazioni professionali agricole e un pool di banche composto da Deutsche Bank e UniCredit Group.
La ristrutturazione che le banche intendono proporre prevede che idebitori riconoscano l'intero ammontare del debito dovuto alla SCCI e, a fronte di tale riconoscimento, le banche accettino un pagamento parziale di tale debito a saldo e stralcio dell'intera posizione debitoria. In particolare la percentuale del debito da corrispondere sarà compresa tra il 29,2% e il 30% del debito, somma che potrà essere corrisposta anche a rate con il rilascio di una garanzia fideiussoria pagando una percentuale del debito compresa tra il 29,2% e il 39,8%. Le banche metteranno infatti a punto dei piani di rientro tarati sulla base delle esigenze delle singole imprese ma il vantaggio si prospetta rilevante perché il conto per gli agricoltori subirà un taglio rilevante.
Il range dipenderà dalla risposta che arriverà dalle aziende: più numerose saranno le adesioni, migliori saranno le condizioni di estinzione del debito. Per chi aderisce al piano di ristrutturazione, infatti, scatterà immediatamente la chiusura dei procedimenti di riscossione. Per maggiori informazioni e per la compilazione della scheda di pre-adesione contattare gli uffici della Cia al numero: 0734623641.
|
14/11/2006
Altri articoli di...
Economia e Lavoro
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
Premi di studio della Banca del Piceno a 59 giovani (segue)
Fermo
I prodotti di Fermo al Cibus 2007 (segue)
Le nuove aperture per la Banca Picena (segue)
Erbe spontanee patrimonio da salvaguardare: se ne parla in un seminario di Asteria (segue)
Monterinaldo, senso unico alternato sulla SP 174 Cuma (segue)
Due sedute consiliari a Fermo e ad Ascoli per approvare il Bilancio (segue)
Carmen Consoli il 15 febbraio al Teatro dellAquila di Fermo (segue)
16a edizione della gara sociale del PORTO 85 (segue)
Cna, doppia struttura e raddoppio degli associati (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati