Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Agevolazioni della Provincia per fronteggiare l’aumento delle tariffe dei bus

Ascoli Piceno | Le chiede alla Provincia di Ascoli, Raffaele Tassotti, capogruppo della Democrazia Cristiana per le Autonomie al Consiglio provinciale.

“Agevolazioni per gli studenti che devono spostarsi per la frequenza scolastica e, oltre al disagio dell’orario e del tragitto, devono sostenere un onere non indifferente”. Le chiede alla Provincia di Ascoli, Raffaele Tassotti, capogruppo della Democrazia Cristiana per le Autonomie al Consiglio provinciale.

“Premesso che – ha illustrato Tassotti, che della Nuova Dc di Gianfranco Rotondi è anche segretario provinciale - che l’Amministrazione Provinciale, sin dal suo insediamento, ha intrapreso una massiccia campagna pubblicitaria all’insegna dello slogan “Togliti dal traffico, scegli il bus”, per incentivare l’utilizzo del mezzo pubblico e che a tal fine sono stati impegnati notevoli fondi pubblici.

Considerando anche che la stessa Amministrazione ha messo in atto agevolazioni per i lavoratori dipendenti e per i pensionati, gli uni e gli altri con limiti di reddito. Tuttavia, da come si rileva dalle vibranti proteste di cittadini anche a mezzo legale, sembra che, invece di far risparmiare le famiglie, come auspicato, il mezzo pubblico diventa spesa rilevante nel bilancio domestico, se gli aumenti sono dell’ordine del 24%, per cui il costo annuo uno studente di Colli del Tronto per il tragitto Colli-Ascoli ammonta a 561 euro e per i 5 anni di scuola superiore a 2808 euro.

Cosa dovrebbe fare una famiglia che ha più figli? Per questo chiedo al Presidente della provincia ed a tutto il Consiglio se non sia opportuno mettere in atto agevolazioni per gli studenti che devono spostarsi per la frequenza scolastica e, oltre al disagio dell’orario e del tragitto, devono sostenere un onere non indifferente. Vorrei anche che sia reso noto all’opinione pubblica quanto è costata la campagna pubblicitaria e tutte le iniziative per incentivare l’utilizzo del mezzo pubblico, ivi compreso l’Orario 2006 “Autobus-Treno-Aereo-Mare” inviato alle famiglie e se queste iniziative sono ricadute ed in che termini direttamente sull’aggravio del costo del trasporto”.

“Quanto sopra – ha proseguito l’esponente della Democrazia Cristiana – è contenuto in una precisa interpellanza ai sensi dell’art. 29 del Reg. Cons. “Aumento del costo nel trasporto pubblico” al Presidete del Consiglio Provinciale ed a quello della Provincia. Questo aumento delle tariffe dei bus possono mettere in ginocchio molte famiglie come è risaputamene nei disegni della sinistra radicale che intende annullare questo simbolo di cristianità con buona pace anche dei riformisti dell'Unione, che sono costretti a subire misure, come questa, che mettono in difficoltà anche quelle famiglie che li hanno sostenuti. A ciò s’aggiunga che in questi aumenti di tariffe s’evidenzia anche una strisciante ma forte discriminazione tra gli studenti che hanno la scuola sotto casa e quelli che devono perdere tempo e soldi per frequentarla altrove, come nel caso dei ragazzi di Colli del Tronto. Cari Amministratori, ricordate: la politica deve saper ascoltare, non imporre”.

“Voglio inoltre portare l’attenzione dei cittadini – ha concluso Tassotti - anche su come questi sconsiderati aumenti tariffari delle linee di trasporto pubblico locale, autorizzati dalla Regione Marche, andranno ulteriormente e direttamente ad incidere sulle tasche di noi cittadini, che a breve saremo anche traumatizzati da una Finanziaria da socialismo reale, che aumenta gli sprechi, tasse e costi come in questo caso, ma mantiene saldamente in piedi i carrozzoni che hanno votato per Prodi”.

13/11/2006





        
  



2+4=

Altri articoli di...

Politica

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
22/10/2022
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
21/10/2022
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
19/10/2022
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati