Laurea honoris causa a Giannunzio Guzzini
| CAMERINO - La collaborazione IGuzzini - Unicam ha portato a questo evento
di Simone Menin
Il 15 Novembre presso la sala della Muta del palazzo ducale di Camerino verrà consegnata la laurea “honoris causa” a Giannunzio Guzzini, Presidente e Amministratore Delegato della “iGuzzini Illuminazione.
Abbiamo intervistato il Professor Roberto Ballini, Presidente del corso di laurea in Chimica.
Professore, lei afferma che “L’Università di Camerino sta portando avanti, ormai da diverso tempo, una stretta sinergia con l’azienda recanatese che è sicuramente una delle realtà produttive del territorio marchigiano che per prima ha compreso l’importanza della collaborazione con un’istituzione universitaria nell’affrontare la sfida relativa all’innovazione, attraverso lo sviluppo di nuovi materiali, in particolare di tipo polimerico e anche l’utilizzo di materiali di riciclo, sia nel settore dell’illuminazione che in quello dell’arredamento, allo scopo di ridurre l’impatto ambientale”.
Quali ad esempio in concreto alcuni progetti andati a buon fine e risultanti dalla sinergia Unicam - IGuzzini?
Abbiamo realizzato nuovi materiali polimerici che permettano una facile pulitura delle superfici e che mantengano le loro caratteristiche anche in condizioni estreme (elevate temperature, strofinamento, fotostabilità, etc.).
Per quanto riguarda la realizzazione di nuovi materiali ottenuti da polimeri di riciclo, il progetto è in itinere e lo scopo è quello di riuscire a combinare diversi materiali polimerici di riciclo per ottenere un unico materiale da utilizzare, in particolare, nel settore dell'arredamento.
Chi sono le persone oltre a lei e al Signor Giannunzio che si danno da fare, sia in Unicam che in IGuzzini per portare a buon fine l'intesa?
Sono coinvolti Chimici Organici ed alcuni Fisici del nostro Ateneo e, molto importante, fanno parte dei progetti alcuni giovani dottorandi in Scienze Chimiche, che potranno così maturare un'importante esperienza e costituiranno un capitale umano di alto valore in uno dei settori trainanti della nostra economia.
Estraendosi per un attimo dal contesto che la vede immerso in questo mondo economico e tecnologicamente avanzato mi saprebbe dire come "deus ex machina" se l'Università di Camerino può dichiararsi al passo con i tempi in relazione alle problematiche che giornalmente incontra? Le collaborazioni con le aziende riescono ad instaurare quell'effettivo "do ut des" tra Università ed impresa che un simile rapporto deve presupporre?
Certamente l'Università di Camerino sta facendo degli enormi sforzi per rappresentare un patrimonio sia per il territorio di riferimento che per tutto il territorio nazionale. Molto si è fatto e molto si potrà fare. La maggioranza dei nostri docenti-ricercatori ha dimostrato una forte sensibilità verso le necessità di innovazione delle Aziende. Numerose collaborazioni sono state attivate ed importanti risultati si sono ottenuti. Occorre continuare su questo percorso, ma occorre anche una maggiore attenzione, in senso lato, anche da parte della politica.
Da quanto tempo questa collaborazione ha luogo? Come si sente lei ad essere affianco, con la sua cultura, ad un uomo così importante nella scena aziendale italiana ed internazionale?
La collaborazione con Guzzini è iniziata qualche anno fa, ed iniziata grazie alla lungimiranza di tutto il gruppo Guzzini che ha già da tempo intuito che investire, denaro e risorse umane, nell'innovazione rappresenta l'arma in grado di vincere le competizioni della globalizzazione.
In particolare, per me aver avuto dei rapporti di lavoro con Giannunzio Guzzini è stata una esperienza molto stimolante perchè la sua voglia continua di apprendere, la sua esigenza di affrontare (e risolvere) nuove sfide mi hanno fatto capire che con uomini del genere si può nutrire un giustificato ottimismo sul futuro del nostro Paese.
Ringraziamo il Prof Roberto Ballini, docente di Chimica Organica in Unicam e Presidente del Corso di Laurea in Chimica.
Abbiamo intervistato il Professor Roberto Ballini, Presidente del corso di laurea in Chimica.
Professore, lei afferma che “L’Università di Camerino sta portando avanti, ormai da diverso tempo, una stretta sinergia con l’azienda recanatese che è sicuramente una delle realtà produttive del territorio marchigiano che per prima ha compreso l’importanza della collaborazione con un’istituzione universitaria nell’affrontare la sfida relativa all’innovazione, attraverso lo sviluppo di nuovi materiali, in particolare di tipo polimerico e anche l’utilizzo di materiali di riciclo, sia nel settore dell’illuminazione che in quello dell’arredamento, allo scopo di ridurre l’impatto ambientale”.
Quali ad esempio in concreto alcuni progetti andati a buon fine e risultanti dalla sinergia Unicam - IGuzzini?
Abbiamo realizzato nuovi materiali polimerici che permettano una facile pulitura delle superfici e che mantengano le loro caratteristiche anche in condizioni estreme (elevate temperature, strofinamento, fotostabilità, etc.).
Per quanto riguarda la realizzazione di nuovi materiali ottenuti da polimeri di riciclo, il progetto è in itinere e lo scopo è quello di riuscire a combinare diversi materiali polimerici di riciclo per ottenere un unico materiale da utilizzare, in particolare, nel settore dell'arredamento.
Chi sono le persone oltre a lei e al Signor Giannunzio che si danno da fare, sia in Unicam che in IGuzzini per portare a buon fine l'intesa?
Sono coinvolti Chimici Organici ed alcuni Fisici del nostro Ateneo e, molto importante, fanno parte dei progetti alcuni giovani dottorandi in Scienze Chimiche, che potranno così maturare un'importante esperienza e costituiranno un capitale umano di alto valore in uno dei settori trainanti della nostra economia.
Estraendosi per un attimo dal contesto che la vede immerso in questo mondo economico e tecnologicamente avanzato mi saprebbe dire come "deus ex machina" se l'Università di Camerino può dichiararsi al passo con i tempi in relazione alle problematiche che giornalmente incontra? Le collaborazioni con le aziende riescono ad instaurare quell'effettivo "do ut des" tra Università ed impresa che un simile rapporto deve presupporre?
Certamente l'Università di Camerino sta facendo degli enormi sforzi per rappresentare un patrimonio sia per il territorio di riferimento che per tutto il territorio nazionale. Molto si è fatto e molto si potrà fare. La maggioranza dei nostri docenti-ricercatori ha dimostrato una forte sensibilità verso le necessità di innovazione delle Aziende. Numerose collaborazioni sono state attivate ed importanti risultati si sono ottenuti. Occorre continuare su questo percorso, ma occorre anche una maggiore attenzione, in senso lato, anche da parte della politica.
Da quanto tempo questa collaborazione ha luogo? Come si sente lei ad essere affianco, con la sua cultura, ad un uomo così importante nella scena aziendale italiana ed internazionale?
La collaborazione con Guzzini è iniziata qualche anno fa, ed iniziata grazie alla lungimiranza di tutto il gruppo Guzzini che ha già da tempo intuito che investire, denaro e risorse umane, nell'innovazione rappresenta l'arma in grado di vincere le competizioni della globalizzazione.
In particolare, per me aver avuto dei rapporti di lavoro con Giannunzio Guzzini è stata una esperienza molto stimolante perchè la sua voglia continua di apprendere, la sua esigenza di affrontare (e risolvere) nuove sfide mi hanno fatto capire che con uomini del genere si può nutrire un giustificato ottimismo sul futuro del nostro Paese.
Ringraziamo il Prof Roberto Ballini, docente di Chimica Organica in Unicam e Presidente del Corso di Laurea in Chimica.
|
10/11/2006
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Macerata e provincia
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
27/10/2022
Completamente rinnovato il crossodromo comunale di “San Pacifico” (segue)
Completamente rinnovato il crossodromo comunale di “San Pacifico” (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
24/10/2022
Clinica Villa dei Pini: arriva l’innovativa Risonanza magnetica (segue)
Clinica Villa dei Pini: arriva l’innovativa Risonanza magnetica (segue)
20/10/2022
La Nuova Barberia Carloni apre un tris di spettacoli (segue)
La Nuova Barberia Carloni apre un tris di spettacoli (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
07/10/2022
Giornata mondiale della dislessia (segue)
Giornata mondiale della dislessia (segue)
07/10/2022
L’Associazione Salvabebè Salvamamme per le donne vittime di violenza e ai loro figli (segue)
L’Associazione Salvabebè Salvamamme per le donne vittime di violenza e ai loro figli (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati