Al museo archeologico di Ancona meeting conclusivo del progetto Musanet
| ANCONA - Il progetto ha promosso lo scambio di informazioni, esperienze e conoscenze con lintento di sviluppare e migliorare metodi e buone prassi per la gestione di sistemi integrati di beni ed attività culturali
Comincerà con una visita al Museo Archeologico Nazionale di Ancona il meeting conclusivo del progetto MUSANET in programma domani, sabato 11 novembre 2006. L’iniziativa fa capo a un progetto che è finanziato nell’ambito del programma comunitario Interreg III A – Transfrontaliero Adriatico e che ha promosso la costituzione di una rete di operatori culturali, provenienti da istituzioni e organizzazioni della Regione Marche e dei Paesi Adriatico Orientali, allo scopo di avviare lo scambio di buone pratiche per la sperimentazione e la gestione di sistemi integrati di beni ed attività culturali.
Alle ore 10, nelle sale del museo anconetano, prenderanno il via i lavori del convegno MUSANET, mentre alle ore 12.30 sono previste le conclusioni dell’assessore regionale alla Cultura, Luigi Minardi, e del coordinatore del progetto MUSANET, Gino Troli. Al convegno interverrà, tra gli altri, il sottosegretario di Stato alle Politiche Regionali, Pietro Colonnella.
MUSANET, di cui la Regione Marche è capofila, si è svolto con il coordinamento operativo della Provincia di Ascoli Piceno, sostenuta da numerosi partner locali quali l’Associazione Museale della Provincia di Macerata, l’Associazione Museale della Provincia di Ancona, la Comunità Montana del Montefeltro e da partner transfrontalieri provenienti dall’Albania, dalla Bosnia-Erzegovina, dalla Croazia e dalla Serbia-Montenegro.
Il progetto ha promosso lo scambio di informazioni, esperienze e conoscenze con l’intento di sviluppare e migliorare metodi e buone prassi per la gestione di sistemi integrati di beni ed attività culturali; di promuovere lo sviluppo socio-economico attraverso la tutela e valorizzazione dei beni culturali intesi come motore dello sviluppo locale; di migliorare l’informazione e la preparazione degli operatori culturali in modo da creare un bagaglio di conoscenze utili anche come supporto alla futura progettazione di iniziative ed eventi comuni; di rafforzare la cooperazione e l’integrazione tra le regioni italiane poste lungo l’Adriatico e i Paesi Adriatico Orientali in vista dell’allargamento dell’Unione Europea.
Alle ore 10, nelle sale del museo anconetano, prenderanno il via i lavori del convegno MUSANET, mentre alle ore 12.30 sono previste le conclusioni dell’assessore regionale alla Cultura, Luigi Minardi, e del coordinatore del progetto MUSANET, Gino Troli. Al convegno interverrà, tra gli altri, il sottosegretario di Stato alle Politiche Regionali, Pietro Colonnella.
MUSANET, di cui la Regione Marche è capofila, si è svolto con il coordinamento operativo della Provincia di Ascoli Piceno, sostenuta da numerosi partner locali quali l’Associazione Museale della Provincia di Macerata, l’Associazione Museale della Provincia di Ancona, la Comunità Montana del Montefeltro e da partner transfrontalieri provenienti dall’Albania, dalla Bosnia-Erzegovina, dalla Croazia e dalla Serbia-Montenegro.
Il progetto ha promosso lo scambio di informazioni, esperienze e conoscenze con l’intento di sviluppare e migliorare metodi e buone prassi per la gestione di sistemi integrati di beni ed attività culturali; di promuovere lo sviluppo socio-economico attraverso la tutela e valorizzazione dei beni culturali intesi come motore dello sviluppo locale; di migliorare l’informazione e la preparazione degli operatori culturali in modo da creare un bagaglio di conoscenze utili anche come supporto alla futura progettazione di iniziative ed eventi comuni; di rafforzare la cooperazione e l’integrazione tra le regioni italiane poste lungo l’Adriatico e i Paesi Adriatico Orientali in vista dell’allargamento dell’Unione Europea.
|
10/11/2006
Altri articoli di...
Fuori provincia
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati