Gala con una 'Castagna nel Piatto'
Roccafluvione | Il 14 Novembre a Roccafluvione serata di Gala del fortunato concorso enogastronomico.
Cuochi colti in …castagna: il concorso lanciato dal Gal Piceno e dall'Associazione Sommelier Marche dal titolo 'La castagna nel piatto' è arrivato alla ultima e decisiva fase con la Serata di Gala che si terrà il 14 Novembre prossimo presso il ristorante ‘Il Grottino’ di Roccafluvione.
Dopo la serata di selezione del 7 novembre scorso, in cui sono stati presentati i deliziosi manicaretti preparati da tutti i ristoranti partecipanti, la Serata di Gala porterà finalmente nel piatto dei gentili invitati quella ‘castagna dei Monti Sibillini e della Laga’ che è diventata ormai uno dei prodotti di punta delle nostre zone montane e che il Gal Piceno intende valorizzare attraverso questa iniziativa.
La giuria chiamata a valutare le composizioni culinarie, nella serata del 7, era composta da Claudio Giacomini e Simona Sestili per l'Associazione Sommelier, Oliviero Cataldi dell’Associazione Cuochi, Guido Tassotti, Presidente dell'Associazione Ristoratori, e Otello Renzi, Presidente dell’Associazione Sommelier Regionale.
Le quattro ricette finaliste delle quattro tipologie previste da bando (antipasto, primo, secondo e dessert) saranno apprezzate durante il gala in tutta la loro squisita creatività: come antipasto verrà servito il "Consumè di castagne e tartufo" del Ristorante “Osteria dei Venti” di Ortezzano abbinato al vino Offida Pecorino “Ciprea” dell'azienda agricola San Savino di Ripatransone.
Come primo verranno serviti i “Ravioli di castagne" portati in concorso dal Ristorante “La Botte” di Offida abbinato al vino “Rugaro” della Cantina dei Colli Ripani di Ripatransone.
Per secondo sarà servito invece un “Baccalà in umido con le castagne" del Ristorante “Il Picchio” di Offida abbinato al vino “Gaudeo 2006” dell'azienda agricola Ciù Ciù di Offida.
Ultimo ma non meno importante il dessert dell’Albergo ristorante “Le Terme” di Acquasanta Terme con il "Riccio gigante di castagne dei Monti della Laga” abbinato al vino “Anima Mundi 2002” della Cantina dei Colli Ripani di Ripatransone.
Tutte le ricette presentate si sono dimostrate ottime negli accostamenti e perfettamente in equilibrio tra la tradizione delle nostre terre e l’innovazione necessaria ad accrescere sempre di più la qualità dell’offerta sul territorio.
Molto buona, in conclusione, la partecipazione degli operatori in questo appuntamento che inizia ormai ad avere una sua periodicità, divenendo sempre di più una data di riferimento per i ristoratori per presentare nuove ricette ed effettuare una insolita e fantasiosa promozione della loro struttura.
Nella Serata di Gala del 14 verrà proclamato il vincitore finale, che riceverà in premio un articolo di artigianato locale. Inoltre, un’ora prima dell’inizio della gara gastronomica, ci sarà una sessione di degustazione guidata di olii monovarietali prodotti nell’area del Gal Piceno: anche l’olio d’oliva, infatti, prodotto ‘autunnale’ come la castagna, è una delle “punte di diamante” del nostro territorio, che il Gal intende promuovere nell’ottica della riscoperta dei tesori gastronomici del Piceno.
|
10/11/2006
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati