Nasce il circuito regionale di produzione lirico-sinfonico
Ascoli Piceno | Patto di ferro tra Jesi, Fermo, Ascoli Piceno e Fano in nome della musica.
Nasce il circuito regionale di produzione lirico-sinfonica. Fabiano Belcecchi sindaco di Jesi con l’assessore alla cultura Leonardo Animali, il sindaco di Fermo Saturnino Di Ruscio, il sindaco della città di Ascoli Piceno Piero Celani, William Graziosi direttore esecutivo della Fondazione Pergolesi Spontini e Simone Brunetti, sovrintendente artistico del Teatro della Fortuna di Fano, si sono riuniti questa mattina presso il palazzo comunale di Fermo.
Quattro grandi città, ognuna delle quali con una peculiare tradizione artistica e teatrale, hanno manifestato la loro volontà di dare vita ad un nuovo circuito regionale che, a partire dalla lirica, permetterà di realizzare un sistema culturale di qualità che valorizzi i teatri storici delle Marche protagonisti di stagioni teatrali di alta classe. Ogni anno infatti grande è l’impegno che caratterizza questi teatri che, nonostante la qualità delle produzioni che portano in scena, non ricevono uguale considerazione rispetto ad altre realtà del panorama nazionale. Questa nuova ed affascinante avventura mira alla costituzione di un nuovo grande polo regionale di produzione lirico-sinfonica, che raccolga i favori dell’intero comparto come anche della giunta regionale.
A breve sarà predisposto un progetto di cartellone e di produzione congiunta che miri ad indirizzare e mettere in sinergia le realtà artistiche, tecniche e professionali presenti in ogni territorio.
|
05/10/2006
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati