Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Le mostre alla Palazzina Azzurra nel periodo ottobre-dicembre

San Benedetto del Tronto | Cinque in tutto. Le prime due saranno visitabili dalle 10 alle 13 e dalle 17 alle 20. Tutte resteranno chiuse il lunedì.

Si comincia da sabato 7 a mercoledì 18 ottobre con la mostra personale “Gli universali” di Rossella Ghezzi: universi di trasparenze, dove lo spirito si materializza al di là della cortina “tangibile”, grazie ad una tecnica-sintesi innovativa, frutto di una ricerca personale.

Opere d’arte eterogenee e complesse, frutto di un’azione di estrapolazione di espressioni artistiche già collaudate: pellicole tipografiche, retini, assemblaggi di materiali diversi amalgamati ed elevati dal pennello e dallo spirito dell’artista. La mostra si articolerà in tre ambienti con opere di diversa tipologia e tecnica: genere “astratto”, tema: figurativo e non - tecniche: olio e metallo (rame e alluminio) su legno; genere “paesaggi”, tema: figurativo - tecniche: pellicole con retini adesivi; genere e tema “figurativo”. Tecniche: grafica ed acquarello. La cerimonia di inaugurazione sarà allietata da “parole” e “musica” con la partecipazione di Giuditta Castelli, Marco e Francesco Ghezzi (tastiera e sassofono).

Da sabato 21 a martedì 31 ottobre mostra personale di Fabrizio Focosi, che sin dagli esordi si è misurato con soggetti classici della pittura quali nature morte, figure umane, nudi femminili. Questi soggetti si manifestavano nei suoi dipinti come presenze isolate, silenziose (le figure non possiedono quasi mai caratteri somatici) ma ravvivate dai colori intensi. Dagli anni Novanta queste presenze hanno avuto modo, grazie alla fantasia dell’artista, di dialogare tra loro e con altri elementi cari al pittore quali marine e scorci di paesaggi, tramite ritmici giochi d’intersezione e raffinate nuances cromatiche, dando luogo a dei veri e propri “quadri nei quadri” nei quali lo spettatore può di volta in volta identificarsi. La presente esposizione intende proprio approfondire quest’ultima fase del percorso artistico dell’artista, un’ampia selezione delle opere da lui realizzate dal ’90 ad oggi e comprendenti oli su tela, su carta, acquerelli e ceramiche.

Le ultime tre saranno visitabili dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 20.
Da sabato 4 a mercoledì 15 novembre, mostra collettiva di Capriotti, Cognigni e Massetti. Fin dalla giovane età Giuseppe Massetti si è dato alla poesia e all’arte figurativa. Ha partecipato a mostre personali e collettive e le sue opere hanno ottenuto ottimi riconoscimenti. La sua arte che è l’opposto di quella che ha incoraggiato ed influenzato la società dei consumi fino a materializzarsi, vuole essere attraverso contenuti e concetti una spinta ad unirsi per cooperare e modificare questo tipo di società ed ha sempre indicato una via: il ritorno alla natura incontaminata, alla purezza, alle grandi vie dello spirito.

Ruggero Capriotti, artista sambenedettese, ha coltivato sin dall’adolescenza la passione della pittura. Da qualche anno ha preso tra le mani i pennelli e con questi si è accinto a dare concretezza alle sue inclinazioni artistiche incoraggiato e guidato dall’amico artista Giuseppe Massetti. La sua produzione artistica si basa sulle Miniature, piccole icone della memoria visiva, scene del quotidiano vissute dentro di sé, che gli danno il senso di appartenenza al paesaggio che descrive.

Giacomo Cognigni
propone uno slogan: il reale come impegno sociale. L’atteggiamento di chi intrattiene con la natura un legame di simbiosi culturale, di ammirato stupore, di proficua osservazione, non può non costituire, altresì, un momento di riflessione, di considerazione umana e sociologica sulla vita, sull’uomo, sul mondo. Cognigni cerca di raggiungere questa condizione ideale con un discorso lineare che parte da una solida grammatica disegnativa per svolgersi, poi, nei temi formali influenzati dalla pittura seicentesca

Da sabato 18 novembre a domenica 3 dicembre, mostra sulla vita di Giuseppe Mazzini. In occasione della celebrazione del bicentenario della nascita di Giuseppe Mazzini, conclusasi nel giugno 2006, l’Associazione Mazziniana Italiana ha approntato una serie di pannelli che illustrano compiutamente la vita di Giuseppe Mazzini. Per ogni pannello che considera i momenti più salienti della vita del grande italiano, ve n’è uno che mostra documenti e immagini storiche riguardanti l’episodio narrato. L’evento è stato organizzato sotto l’alto patronato del Presidente della Repubblica.

Da giovedì 7 a mercoledì 20 dicembre, mostra di arte Bielorussa. L’Associazione “Solidarietà per l’infanzia onlus” da sedici anni si occupa di dare aiuto a minori della Bielorussia colpiti dalla catastrofe di Chernobyl. In questi anni ha attivato iniziative per reperire fondi, la più importante delle quali è l’allestimento di una mostra con opere da parte di artisti bielorussi di riconosciuta fama nazionale ed internazionale. Questa edizione ha l’obiettivo di ricavare fondi da destinare a progetti che verranno scelti in collaborazione con l’associazione “Indipendent Children’s Aid” di Minsk.

04/10/2006





        
  



1+4=

Altri articoli di...

Cultura e Spettacolo

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)

San Benedetto

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati