Al via il Caffè Filosofico del Florian con il gruppo del Liceo Classico
San Benedetto del Tronto | Ad integrazione del caffè filosofico del 23.9.06, si è svolto al Florian nel primo pomeriggio di sabato 30.9.06 un incontro supplementare del gruppo allievi del liceo classico, allargato ai filosofi veterani in partenza per luniversità.
di Adamo Campanelli

Caffè filosofico al Florian
Animatore dell’incontro è stato il prof. Gianni Talamonti. Ha seguìto la seduta, registrandone gli interventi per una eventuale trasmissione via internet, il prof. Pacifico D’Ercoli, responsabile della web radio dell’Istituto professionale di Cupra. Per facilitare poi la discussione, sono stati preparati dagli allievi della 2C alcuni cartelloni, indicanti le parole chiave del dibattito (testamento biologico, eutanasia attiva/passiva, coma irreversibile). Inoltre, accanto ai concetti critici, figurava trascritta una definizione essenziale, sia pur provvisoria, utile come punto di partenza per evitare equivoci o incomprensioni.
La discussione è risultata intellettualmente impegnativa e socialmente animata. I partecipanti hanno dimostrato grande sensibilità etica e ammirevole capacità di dialogo.
Al termine dell’incontro, il prof. Talamonti ha salutato i filosofi veterani, dicendo loro: “ È stato per me un privilegio poter filosofare con voi”. Rivolto poi alle nuove reclute, ha aggiunto: “ È per me un onore avervi come compagni/e di viaggio in quest’avventura intellettuale che è il caffè filosofico sambenedettese”.
Le date dei prossimi caffè filosofici, curati dal Circolo cultuale Riviera delle Palme e aperti a tutti gli allievi delle scuole superiori, saranno resi noti dagli organizzatori.
RELAZIONE DEL CAFFE’ FILOSOFICO DEL 30/09/06
All’edizione straordinaria del caffè filosofico del 23/09/06 è seguito una settimana dopo un altro incontro, in cui i partecipanti hanno dibattuto su un problema che scuote moltissimo le coscienze, ovvero l’eutanasia.
La questione pone il seguente dilemma: la vita è sempre e comunque degna di essere vissuta oppure, in casi come coma irreversibile o malattie incurabili, può considerarsi giusto porre fine a sofferenze tanto atroci?
Alcuni non hanno avuto dubbi: quando ci si riduce a delle condizioni inferiori a quelle di un essere vegetale, non ha più senso sperare in un ritorno allo stato di normalità ed è bene prendere una decisione drastica come quella di staccare la spina, anche per consentire la degenza ospedaliera ad altri pazienti. Diversi, invece, hanno affermato che non è per nulla facile porre fine ad un’esistenza senza alcuno scrupolo morale, prima che religioso (anche se nel nostro paese l’influenza della Chiesa cattolica è notevole ); pochissimi si sentirebbero in grado di compiere materialmente un atto simile. Specialmente, poi, se il paziente si trova in stato vegetativo e non avanza decise richieste come quella di Welby.
Tutti, però, sono stati concordi nell’approvazione del testamento biologico: una fondamentale dichiarazione, che eliminerebbe innumerevoli scontri fra gli strenui difensori della vita e i sostenitori del “diritto a morire”.
Daria Ripani III C
Caffè filosofico 30 settembre 2006
Quella del 30 settembre è stata per noi ragazzi del IC la seconda puntata del caffè filosofico.
Come già programmato l’argomento era l’eutanasia, problema del quale avevamo ampiamente discusso in classe con il prof. Talamonti e la prof.ssa Sgattoni.
Erano inoltre presenti alcuni ragazzi della vecchia guardia che si sono spudoratamente dichiarati pro-“buona morte”, del resto come la maggior parte di noi; mentre in classe la discussione era risultata più animata per la discordanza dei pareri, bisogna dire che al caffè eravamo tutti a favore. Unica voce fuori dal coro quella di una ragazza che riteneva troppo difficile prendere posizione super partes. Pur ad unanimità, sono emersi vari pensieri circa il testamento biologico, il suicidio assistito, l’eutanasia diretta-indiretta e l’accanimento terapeutico; il tutto è stato registrato dal prof. Pacifico D’Ercoli dell’ Istituto Professionale di Cupra che provvederà a mandare i nostri discorsi “filosofici” nell’ etere.
Gaia&Barbara IC
Sabato 30 settembre si è svolto al Florian il secondo incontro dell’anno del caffè filosofico con il gruppo del liceo classico.
L’evento sembra aver richiamato l’attenzione anche dei veterani del nostro liceo classico, i quali non hanno rifiutato un dialogo, nonché un confronto,con le nuove reclute. L’EUTANASIA e le sue diramazioni ossia il testamento biologico,l’accanimento terapeutico,il suicidio assistito,il giuramento d’Ippocrate sono stati gli argomenti pomeridiani che hanno suscitato il comune interesse dei “filosofi”.
I giovani si sono espressi in maniera molto chiara, prendendo posizioni alle volte decise alle volte titubanti, ma si può affermare che tutto ciò ci ha esortato a riflettere e ad essere più informati sull’argomento. Dagli accesi dibattiti sono emerse opinioni che hanno portato ad un fattore comune di idee ossia che ognuno è padrone della propria vita e tale da farne l’uso che vuole.
Il dibattito è stato reso ufficiale dalla registrazione radiofonica eseguita dal professor Pacifico D’Ercoli che provvederà alla trasmissione via radio web del confronto.
FEDERICA e IRINA IC
|
04/10/2006
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
San Benedetto
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati