Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

“Immaginazioni al potere”:la mobilitazione collettiva in Italia e nelle Marche dal ’68 ad oggi

Grottammare | Quarto interessante incontro con il cinema e le contestazioni tra realtà e utopia, all'evento interverranno numerosi personaggi del mondo politico e culturale

di Luigina Pezzoli


Un approfondimento sugli anni della mobilitazione collettiva, in particolare nelle Marche e nel Piceno, è quanto  verrà affrontato al quarto appuntamento, inerente la rassegna “Immaginazioni al potere” del Cineforum Blow Up, che si terrà venerdì 3 novembre, con inizio alle ore 21.30, presso la sala Kursaal di Grottammare. Verrà proiettato “Gli anni della mobilitazione collettiva in Italia e nelle Marche dal ’68 a oggi”, una serie di immagini e fotografie sugli anni ’60 e ’70.

Lo storico Livio Oddi, del Circolo Culturale Paolo Volponi, coordinerà gli interventi dei seguenti ospiti della serata: Massimo Rossi, presidente della provincia di Ascoli Piceno; Luigi Merli, sindaco di Grottammare; Olimpia Gobbi, assessore alla Cultura della provincia di Ascoli Piceno; Enrico Piergallini, assessore alla cultura del comune di Grottammare; Costantino Di Sante, presidente dell’istituto provinciale per la Storia del Movimento di Liberazione nelle Marche; Loredana Guerrieri, ricercatrice di Storia contemporanea all’università di Macerata; Silvia Casilio, ricercatrice di Storia contemporanea all’università di Macerata e Tommaso La Selva, associazione Blow Up.

Un incontro dedicato anche ai contributi di tutti coloro che avranno voglia di partecipare, conoscere, ricordare gli eventi di cui è stato teatro, soprattutto negli anni '70, il nostro territorio. Dunque spazio alla riflessione storica, alle testimonianze di chi in quell'epoca ha partecipato all'azione politica collettiva e ancora oggi continua a svolgere un ruolo rilevante nella vita pubblica, ma anche agli interventi di chi oggi ha trovato forme diverse per esprimere il proprio impegno o ha difficoltà nel trovare spazio per un agire politico autentico, o, ancora, ha analizzato in maniera critica quelle esperienze prendendone le distanze.

30/10/2006





        
  



5+2=

Altri articoli di...

Cultura e Spettacolo

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)

San Benedetto

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati