I giovani UDC a Roma per protestare contro la finanziaria
Ascoli Piceno | Il partito ha costituito una commissione di studio per la finanziaria di cui fa parte anche il Senatore Amedeo Ciccanti, che ha proposto una serie di emendamenti per quanto riguarda la famiglia, l'impresa e le tasse.
Anche i giovani Udc della provincia di Ascoli Piceno, erano presenti alla manifestazione che si è svolta sabato scorso a Roma organizzata della Segreteria Nazionale del Partito contro la finanziaria del governo Prodi.
L’incontro che si è svolto al palazzetto dello sport di Roma, gremito di manifestanti provenienti da ogni parte d’Italia, ha avuto come protagonisti i dirigenti dell’UDC che hanno spiegato le ragioni del voto contrario ad una finanziaria che è contro gli italiani, in quanto aumenta le tasse, non produce sviluppo e punisce i deboli.
Il partito ha costituito una commissione di studio per la finanziaria di cui fa parte anche il nostro Senatore Amedeo Ciccanti, che ha proposto una serie di emendamenti per quanto riguarda la famiglia ( tasse in base al numero di figli, rimborsi alla famiglie più deboli, deduzioni per la spese mediche per i figli, aiuti alle famiglie in affitto, 5 ‰ per il volontariato, rimborsi rette asili nido, deducibilità dei mutui in base ai figli), l’impresa ( il TFR rimane al lavoratore, non aumentare la tasse a artigiani e commercianti, favorire l’apprendistato) e le tasse (lotta all’evasione fiscale, no alla tassa di soggiorno, no alla tassa di successione).
Secondo Stefano Orsini, Segretario Provinciale dei giovani UDC, anche i giovani sono molto penalizzati dalle finanziaria del governo Prodi, in particolar modo il mondo universitario, che con il decreto Visco-Bersani dello scorso luglio vede la stesso trascurato e ridimensionato; nonostante che a pagina 241 del programma dell’Unione sia scritto che Prodi si sarebbe impegnato ad “aumentare e qualificare decisamente la spesa per l’università e la ricerca, con regole e modalità che la rendono un investimento per la crescita del paese” .
Nonostante ciò, i tagli del governo al mondo accademico sono molteplici, dulcis in fundo, come se non bastasse, la legge finanziaria proposta dal Ministro Padoa Schioppa prevede ulteriori tagli passando, da un finanziamento del 2005 di 177 milioni di euro a quello del 2006 di 157 milioni (20 milioni in meno con i quali le regioni dovranno limitarsi a restringere i conferimenti delle borse di studio).
Si potrebbe continuare con l’analisi di molti altri articoli, che evidenziano una totale disattenzione nei confronti del ceto medio, lasciato in balia dell’arroganza di questa maggioranza, che non riconosce tale ceto, come vero motore dell’economia italiana ma vede nello statalismo l’unica vera fonte di guadagno.
Noi giovani dell’Udc Ascolano replichiamo con un NO deciso a 67 nuove tasse e con un NO deciso al governo Prodi.
Ad una legge finanziaria – conclude Stefano Orsini – che non ci assicura alcun futuro e margine di crescita, noi giovani rispondiamo proponendoci come unici interlocutori di una politica che troppo spesso non ci vede considerati
|
30/10/2006
Altri articoli di...
Politica
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati